ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] studi da autodidatta sui testi di Jean-Martin Charcot, di Cesare Lombroso in scena, La scuola della maldicenza di Richard Brinsley Sheridan e I Rusteghi di Carlo di Goldoni a Il matrimonio di Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, al Kean di ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] e nel gennaio di quattro anni dopo fu la volta di Pierre-Jean Mariette (cfr. Lettere artistiche..., in corso di stampa, n. ).
Il 13 ottobre 1721, partendo da Londra, ricevette da Richard Mead un disegno, reputato di Raffaello (Londra, Victoria and ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] e governatore di Avignone Jean Nicolaï (che ebbe a bibliothèques retrouvées de S. P. de Lucques et de Pierre Bullioud, “gentilhomme” lyonnais: en hébreu et en hébraïques en France. De François Tissard à Richard Simon (1508-1680), Genève 2013.
|in ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] di direzione, anche se in un insegnamento informale, fu Jean-Marie Auberson, allievo di Ernest Ansermet e Carl Schuricht, che con regìa e scene di Pier Luigi Pizzi, e di Richard Strauss Ariadne auf Naxos (2003). Dopo la riapertura della Fenice ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] l’Hotel divenne meta di ospiti di rilievo, come Richard Wagner e Guy de Maupassant. Divenuto un esponente della Edmund Reitter, stimati coleotterologi, Jean-Baptiste Eugène Bellier de la Chavignerie e Pierre Millière, competenti lepidotterologi e, ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] del matematico e filosofo inglese Richard Swineshead (floruit 1340-54), Francia, con l’Introductorium ad practicam medicinae di Jean de Tournemire (1329-1369), medico del papa salasso, insieme con quelle di Pierre Brissot e di Matteo Corti, presso ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] e nei Paesi Bassi insieme alla moglie e comica Anne Richard da cui ebbe Jean-Antoine, anch’egli attore. Morì a Bruxelles il 26 Parigi nella commedia La surprise de l’amour di Pierre de Marivaux imponendosi rapidamente come uno dei pilastri della ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] di Utrecht (1755). Collaborò con Pierre-Étienne Gourlin, di cui approvò frequentazione con Augustin-Clément-Jean-Charles du Tremblay. 1834, p. 637; J-J. Giraud - Ch.-L. Richard, Biblioteca sacra, XVIII, Milano 1837, p. 69; Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] le sue opere e stampe di altri artisti come Louis-jean Desprez e Francesco Piranesi. Incise ad acquatinta una serie di e degli abbozzi.
Nel 1786 il D. incontrò a Roma sir Richard Colt Hoare", un collezionista inglese, futuro protettore di Turner, che ...
Leggi Tutto