ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] of Pompei), Charles Reade (The Closter of the Hearth, Richard Blackmore), Joseph Shorthouse, ecc.; in Francia, Alfred de Vigny , L'Immortel; Guy de Maupassant (Une vie, Bel Ami, Pierre et Jean, Notre cœur), Henri Céard, Paul Alexis, Léon Hennique, i ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Jones (1924-1981), Jymie Merrit (n. 1926), Richard Davis (n. 1930), Doug Watkins (1934-1962 Solal (n. nel 1927 ad Algeri, piano), Pierre Michelot (n. 1928, contrabbasso), Barney Wilen 1935, sassofoni e clarinetto) e Jean-François JennyClark (n. 1944, ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] le equazioni del ‘flusso di Ricci’ (Richard Hamilton, 1982); una delle idee chiave di dimostrato (indipendentemente) da Jacques Hadamard e Charles Jean de la Vallée Poussin nel 1896, come conseguenza ver so il 1918 da Pierre Fatou e Gaston Julia, ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Erich Apostel, Hans Jelinek, Ernst Krenek, Richard Hoffmann, i tedeschi Hans Eisler e Winfried di questa tendenza sono il francese Pierre Boulez, il tedesco Karlheinz Stockhausen, Dutilleux, Daniel Lesur, Jean-Louis Martinet, Jean Martinon, gli inglesi ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] Jean de Vienne, Hugues de Châlons, Guillaume de Chalamont, Berlion de Foras, Chivard de Monthoux, Aymon Bonnivard, Richard religioso dell'ordine, ordinando la costruzione di una certosa a Pierre Châtel, nel Bugey: 15 padri dovevano pregare in essa ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] d'Angers. Pierre-Jean dapprima aiutò il padre e a dodici anni frequentò i corsi della scuola centrale della sua città nativa. ruvidezza, i quali venivano fusi per lui da Louis Richard. Di codesti innumerevoli medaglioni, alcuni dei quali mostrano il ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore e regista teatrale, si dedicò anche [...] Vega e L’héritier de village di Pierre Marivaux. Chiamato a dirigere il Théâtre Le retour au désert), oltre a Jean Genet, Marivaux, Heiner Müller, Anton York e Milano), Tristan und Isolde di Richard Wagner (2007 per l’inaugurazione della stagione ...
Leggi Tutto
. È il titolo di una collezione francese di antichi romanzi popolari, rammodernati nella sostanza e nella lingua e ristampati più volte, dalla seconda metà del sec. XVIII in poi. Il numero dei racconti [...] di Parigi (Costard, 1775 e 76) ne offre solo sei; cioè Robert le Diable, quello di suo figlio Richard sans peur, Jean de Calais, Pierre de Provence et la belle Maguelonne, Fortunatus e gli Enfans de Fortunatus. Più completa, l'edizione di Troyes, in ...
Leggi Tutto
Famiglia di ebanisti francesi. André-Charles (nato a Parigi nel 1642, e ivi morto nel 1732), che ne fu il maggiore, era figlio di Jean, ebanista e intarsiatore di talento, e forse nipote di Pierre B. "tornitore [...] della camera di Luigi XIV; nel castello di Windsor, e specialmente nella collezione Richard Wallace.
I figli del B. - Jean-Philippe, Charles-Joseph, André-Charles, Pierre-Benoît - seguitarono la tecnica stessa senza avere il talento del padre. André ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] parte di rilievo, insieme con i cardinali Pierre Flandin e Jean de Cros, nelle convulse trattative subito Schisme d'Occident. Etude sur la polit. religieuse de l'Angleterre sous Richard II (1378-1399), Paris 1933, ad Indicem; A. Coville, Recherches ...
Leggi Tutto