Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Dien Bien Phu) di Pierre Schoendoerffer riassaporarono i succhi Le petit soldat (1963) diretto da Jean-Luc Godard, in Muriel ou le temps the war, 1967, Come ho vinto la guerra, di Richard Lester), al registro grottesco-satirico (Catch-22, 1970, Comma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] fuori dell'ambiente napoletano: in particolare Mabillon e Muratori, Jean Le Clerc e Noël Alexandre. Gli interventi più significativi quarta risposta il G. attinge a pensatori come Pierre Bayle e Richard Simon, a libertini come François de La Mothe ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] (1975) di Goldoni, di Le balcon (1976) di Jean Genet e della Tempesta (1978) di Shakespeare. Il gruppo originario di Pierre de Marivaux. Alla Scala presentò Falstaff (1980) di Verdi diretto da Lorin Maazel, Lohengrin (1981) di Richard Wagner diretto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] di Vermes e Insecta furono riclassificate da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), insieme a Pierre-André Latreille (1762-1833); vennero per la zoologia, soprattutto dopo le modifiche di Richard Owen (1804-1892).
Anche Lamarck, in seguito agli ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] per la quale Richard Strauss compose parti originali est dans le sac (1932; Affare fatto) di Pierre Prévert, Quatorze juillet (1932; Per le vie di Zero in condotta) e L'Atalante (1934), entrambi di Jean Vigo, Carnet de bal (1937; Carnet di ballo) di ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] Dino Buzzati, Italo Calvino, Eugène Ionesco e Jean Cocteau, e canzoni di Dario Fo e Susan Strasberg, costumi di Marcel Escoffier e Pierre Cardin. Per la scena lirica, un vortice di 1967, centrata su Liz Taylor e Richard Burton.
Nei giorni in cui si ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] talent» alla loggia massonica di Saint-Jean d’Écosse du Contrat Social. Nel e connaisseurs d’arte Thomas Hope e Richard Payne Knight, i pittori François Gérard ed pp. 111-124; B. François-Sappey, Pierre-Marie-François de Sales Baillot (1771-1842 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] fronte ad altri tre candidati: il vescovo di Beauvais Pierre Cauchon, il canonico Jean d'Esquay sostenuto dal capitolo di Bayeux e dalla nazione normanna dell'università di Parigi, e Richard de Courcy, appoggiato da alcuni canonici. Dietro le diverse ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] pittoriche internazionali: l’amico e critico Pierre Restany gli suggerì l’astrazione lirica l’Informale europeo di Antoni Tàpies e Jean Fautrier, l’espressionismo astratto di Franz Kline lavori, tra gli altri, di Richard Long e Jene Highstein. La ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] James Montegu, John King, Richard Neile e Lancelot Andrews). Secondo p. 768), redatta da Nicolas de Saint-Pierre, capo del Concistoro, allude stranamente alla ‘ 2 agosto 1618 i due capitouls Paul Virazel e Jean d’Olivier, dopo averlo cercato per più di ...
Leggi Tutto