La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] 'Histoire de la nature des oyseaux, Pierre Belon confrontò lo scheletro di un uccello in una serie di animali. Richard Lower, seguace di Harvey, nel of enlightenment in honor of Ira O. Wade, edited by Jean Macary, Genève, Droz, 1977, pp. 93-112.
Gerbi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] 1946, 2 v.
Jasnow 1992: Jasnow, Richard, A late period hieratic wisdom text. 1993, pp. 71-84.
Montet 1950: Montet, Pierre, Le fruit défendu, "Kêmi", 11, 1950, Yoyotte, Jean, Le jugement des morts dans l'Égypte ancienne, in: Yoyotte, Jean, Le jugement ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] ), Antoine de Parcieux (1703-1768) e Jean-Charles Borda (1733-1799), la scienza dell nelle opere dell'ingegnere francese Pierre-Louis-Georges Du Buat (1734 Evans (1755-1819) e due della Cornovaglia, Richard Trevithick (1771-1833) e Arthur Woolf (1776 ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] nel centro di Parigi da Renzo Piano e Richard Rogers e inaugurato nel 1977, e il di identificazione. Già 40 anni fa, Pierre Gaudibert, critico d’arte ed ex estensione del Museo Reina Sofia su progetto di Jean Nouvel, nel 2007 l’apertura del nuovo ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] cui, per es., ha parlato Richard Florida nei suoi recenti libri. degli Stati Uniti dal geografo francese Jean Gottmann; quest’ultimo scrisse poi un svizzeri come Mario Botta e Jacques Herzog e Pierre de Meuron, francesi come Philippe Starck, inglesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] nell'ambito di un decennio dai fisici progressisti Jean-Baptiste Perrin e Paul Langevin; la forza politica Illinois, il matematico Pierre Boutroux alla Princeton University, l'astronomo François Gonnesiat a Quito, Richard Prager a Santiago del ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] (1936; La scampagnata) di Jean Renoir, con la fotografia di male), e in Le dernier tournant (1939) di Pierre Chenal; e come il film bellico, il noir Compulsion, 1959, Frenesia del delitto, di Richard Fleischer), sia in Francia nella fantasmagoria di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] portano verso la Francia politique e gallicana, da Jean Bodin, a Pierre de Marca, a Jacques-Auguste de Thou, mentre riedizione di Grozio, Samuel Pufendorf e Richard Cumberland a opera di Jean de Barbeyrac, che, ripercorrendo il giusnaturalismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] continua e provvidenziale di Dio. Seguaci di Newton come Richard Bentley (1662-1742) e Samuel Clarke (1675-1729) secolo. Euler, Clairaut, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-Simon de Laplace ( ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] posti in tanti, seguaci e avversari, tutti comunque costretti a seguire il suo razionalismo storicistico. Da Jean Ledere a Richard Simon e Pierre-Daniel Huet, Louis Ellies Du Pin, Joseph Bingham, per citarne solo alcuni. L'opera giannoniana mirava ...
Leggi Tutto