Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] déstruction d’un espace plastique, pubblicato da Pierre Francastel nel 1951 e conosciuto in italiano , Pol Bury, Jesús Rafael Soto, Jean Tinguely, Marcel Duchamp e il ricordato avvolgere, legare ecc.), e Richard Serra esplorava i molteplici aspetti ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Vergine. Le Jeu de saint Nicolas di Jean Bodel, trovatore d'Arras, evoca la protezione , il Burbage Theatre. Nello stesso anno Richard Farrant tramuta una sala del convento dei a Il matrimonio di Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, nel ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Bush, tra cui il vicepresidente Richard Bruce Cheney, avrebbero fatto parte (1967). Oggi sono in possesso di Jean-Luc Chaumeil, autore di libri sull’ arriverebbe al loro ultimo erede, lo stesso Pierre Plantard; falsa la storia del Priorato di ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] loro sedi (ideate rispettivamente da Jean Nouvel e Frank O. Gehry); e precisamente al libro di Richard Register Ecocity Berkeley. Building the di recente hanno scritto gli architetti Jacques Herzog e Pierre de Meuron: «La città ideale ha abdicato un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] 1969, pp. 121-126.
Hadot 1979: Hadot, Pierre, Les divisions des parties de la philosophie dans l' IXe siècle. L'enseignement palatin de Jean Scot Erigène, in: Arts libéraux et : Rouse, Mary A. - Rouse, Richard H., Florilegia of patristic texts, in: ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] grazie a Norman Foster, Renzo Piano e Richard Rogers. L’orientamento ipertecnologico nel tempo ha Jacques Herzog e Pierre de Meuron agli inizi tema del paesaggio artificiale è stato affrontato da Jean Nouvel per il distaccamento del museo del Louvre ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] particolare meccanismo il quale consiste, secondo Edward E. Jones e Richard E. Nisbett (v., 1972, p. 80), nella "costante - che la ricerca psicologica di Jean Piaget e quella sociologica di Pierre Bourdieu siano ugualmente importanti come ispiratrici ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Defensor Pacis, in cui Pierre Roger in seguito avrebbe in B.A.V., D. 202, cc. 74-84.
Conseils envoyés à Jean XXII sur la pauvreté du Christ et des Apôtres, ivi, Vat. lat. Fourteenth-Century Scholar and Primate, Richard Fitzralph in Oxford, Avignon ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] 1887, l'ormai comunissima capsula di Julius Richard Petri (1852-1921). A differenza dei terreni a Vienna, Ludwig Traube a Berlino, Pierre-Charles-Édouard Potain a Parigi e Austin dispute fino al 1861, quando Jean-Baptiste-Auguste Chauveau ed Étienne- ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] dinamica olomorfa sviluppata da Gaston Julia e Pierre Fatou intorno al 1920) la teoria lavori di Viana, Benedicks, Palis, Jean-Christophe Yoccoz e altri). Inoltre, dal lavoro di Alain Chenciner e Richard Montgomery. Fra le possibili soluzioni del ...
Leggi Tutto