La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] frequentata da Pierre de Fermat, Blaise Pascal, Pierre Gassendi, Gilles Personne de Roberval, Jean de Beaugrand (Mass.), Harvard University Press, 1993.
Palmer 1985: Palmer, Richard, Medical botany in northern Italy in the Renaissance, "Journal of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , Laterza, 1988.
Courcelle 1948: Courcelle, Pierre P., Les lettres grecques en Occident. De 1969.
Durling 1967: Durling, Richard J., Corrigenda and addenda to pp. 99-119.
Irigoin 1988: Irigoin, Jean, Les manuscripts byzantins de médecine, "Dossier d' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] dopo la conferma sperimentale da parte di Jean-Baptiste Perrin del primo lavoro teorico di e diverse forme. Il filosofo di Zurigo Richard Avenarius (1843-1896) godette di fama e gli altri i convenzionalisti francesi Pierre-Maurice-Marie Duhem (1861- ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] ‒ La più grande attrice di tutti i tempi) di Richard Fleischer, interpretato da Glenda Jackson, o Valentino (1977) Thodoros Anghelopulos. Il primo, interpretato da Arletty, Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur, Maria Casarès, fa parte della rosa dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] certezza in medicina appare fondamentale, come evidenzia il medico francese Pierre-Jean-Georges Cabanis (1757-1808) nel suo libro Du degré del cervello di coniglio iniziata nel 1875 dall’inglese Richard Caton (1842-1926).
Sempre nel 1929 viene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] constitution of acids (1784) di Richard Kirwan, Lavoisier aveva iniziato a sperimentale in questa prospettiva fu fornito da Pierre-Antoine Favre (1813-1880), che unità di misura del calore, e da Jean-Thébault Silbermann (1806-1865). A partire dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] 1999.
Armogathe 1977: Armogathe, Jean-Robert, Theologia cartesiana. L' University Press, 1991.
Duhem 1969: Duhem, Pierre, To save the phenomena. An essay on the centuries, edited by James E. Force and Richard H. Popkin, Dordrecht, Kluwer, 2001, pp ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] recente degli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron (entrambi del 1950), Pritzker ).
La scena francese vede protagonista Jean Nouvel (n. 1945), Praemium Terminal 3 (2008) dell’aeroporto di Pechino. Richard Rogers (n. 1933) è invece autore della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] 1683-1757), era stato allievo del matematico Pierre Varignon (1654-1722) e dal 1711 della Natura. Amico di famiglia di Jean-Antoine Lavoisier, il padre del chimico Bernard Guyton de Morveau (1737-1816) e Richard Kirwan (1733 ca.-1812) si erano distinti ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Questo «tempo ricostituito», come lo chiama Jean-Charles Masséra (La leçon de Stains, in Pierre Huyghe, 2000, p. 51), è e Fritz Lang, a melodrammi come Mandingo (1975) di Richard Fleischer e alle fotografie di Julia Margareth Cameron, esponente del ...
Leggi Tutto