La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] francesi Adrien Auzout (1622‒1691), Pierre Petit (1594/1598-1677) e Jean Picard (1620-1682) avevano raggiunto 'astronomo Sir Paul Neile e il fabbricante di strumenti Richard Reeve, cominciarono ad adottare gli oculari composti. Fu probabilmente ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] La struttura, opera di Roger Taillibert e di P. Richard, è pressoché interamente in cemento armato prefabbricato ed è ben Bercy, un'opera di Pierre Parat, Michel Andrault e Aydin Guvan, la cui struttura metallica è calcolata da Jean Prouvé (1980-84): ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] naturale nell'ambito di un contesto non pedagogico. Sia Pierre Gassendi (1592-1655) sia Mersenne, per esempio, attivo una produzione matematica di una certa importanza. Jean de La Faille, Claude Richard, José Zaregoza y Vilanova, che ricevono il ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] prime gastrectomie, laringectomie ed esofagectomie. Richard von Volkman nel 1878 fu il X e negli anni successivi Marie e Pierre Curie identificarono una sostanza con radiazioni due 1899. Nel 1906 a Parigi Jean-Alban Bergonié e Louis Tribondeau ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] definitivo fu il verniero, dal nome di Pierre Vernier (1584-1638), che lo descrisse nel Huygens, Divini, Robert Hooke, Adrien Auzout, Jean Picard e altri. Erano muniti di lamine, costruttori, come il londinese Richard Delamain, idearono nello stesso ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] sale ai convenuti fosse stato il barone Pierre de Coubertin, promotore del Congresso.
Di dello sport africano, guidato da Jean-Claude Ganga, minacciò il boicottaggio dell'executive board a Losanna e Richard Pound venne nominato presidente di un ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] aveva Claude Fouchet, 3.000 Jean Grolier, 4.600 Claude d' Trento, Vicenza 1980, pp. 123-175.
34. Pierre De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887 Library of Robert Burton, Oxford 1988; Richard J. Roberts, recensione all'opera del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] astrofisica. Nel 1876 al fisico francese Pierre-Jules-César Janssen (1824-1907) furono il fisico francese Augustin-Jean Fresnel rese noto University Press, 1984, pp. 90-108.
Hirsh 1979: Hirsh, Richard F., The riddle of the gaseous nebulae, "Isis", 70, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] tra il 1699 e il 1707 su progetto di Pierre Bullet e di suo figlio Jean-Baptiste Bullet de Chamblain).
Boffrand è forse il più si forma a Roma, dove ha occasione di conoscere Juvarra e Richard Boyle, terzo conte di Burlington (1694-1753), che lo ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] ’Archéologie Chrétienne et de Liturgie per rinviare agli studi di Richard Laqueur: sono invece le opere del centenario del 1913 ( Ané nel 1956. È Jean-Remy Palanque – che nel 1945 aveva pubblicato con Gustave Bardy e Pierre de Labriolle il tomo della ...
Leggi Tutto