La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 7 juin 1996, rassemblés par Nicole Charbonnel et Jean-Eric Iung, Aurillac, Société des lettres, sciences pp. 23-61.
Lemay 1963: Lemay, Richard J., Dans l'Espagne du XIIe siècle: Auguste, Un traducteur inconnu. Pierre Gallego, franciscain et premier ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] 3 v.
Lloyd 1975: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, A note on Erasistratus of Ceos, “Journal du sanctuaire, Nos. 351 à 516, par Jean Pouilloux, 1976.
Repici 1988: Repici, Luciana, Nos. 1497-[2879], publiés par Pierre Roussel et Marcel Launey, Paris, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] II, 2, 2-3, a cura di Richard Scholz, in M.G.H., Fontes iuris Germanici pp. 399-405.
54. Apoc., 17, 14.
55. Jean Leclercq, L'idée de la royauté de Christ au Moyen Âge di s. Tommaso d'Aquino: Pierre Mandonnet, Pierre Calo et la légende de saint ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Pierre Huguetan, 1691 (ripr. facs.: with a new introd. by Richard A. Watson, New York, Johnson, 1970, 3 v.).
‒ Régis, Pierre-Sylvain , Caracas, Fundación Biblioteca Ayacucho, 1984.
de Silhon: Silhon, Jean de, Les deux vérités: l'une de Dieu et de ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] cura di Horst Brunner - Norbert Richard Wolf, Wiesbaden 1993, pp. -51.
47. Ibid., p. 52.
48. Ibid., pp. 52-53.
49. Pierre Dubois, De recuperatione Terre Sancte, a cura di Angelo Dotti, Firenze 1977, VI, 10 , a cura di Jean-Philippe Genet, Paris 1991 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Durling 1961: Durling, Richard J., The chronological , pp. 217-238.
Mandosio 1996: Mandosio, Jean-Marc, Filosofia, arti e scienze: l'enciclopedismo .S. Olschki, 1991.
de Nolhac 1907: Nolhac, Pierre de, Pétrarque et l'humanisme, nouv. éd. remaniée ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , in: Dictionnaire des philosophes antiques, dir. par Richard Goulet, avec préf. de Pierre Hadot, Paris, Éditions du CNRS, 1989- ; v. . Steiner Verlag, 1997.
Le Blond 1939: Le Blond, Jean-Marie, Logique et méthode chez Aristote. Étude sur la recherche ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] o il duca di Bretagna Pierre Mauclerc. Quest'ultimo, B.R. 397 e Landau Finaly 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare Literature of the Near East in Honor of Richard Ettinghausen, a cura di P. Chelkowski, New ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] stessa precisione dei maggiori teodoliti inglesi. Pierre-François-André Méchain e Jean-Baptiste-Joseph Delambre utilizzarono il cerchio il medico Erasmus Darwin e il suo 'amico meccanico' Richard Lovell Edgeworth, che si dilettava di macchine a vapore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e della generazione spontanea furono ammesse dal medico e filosofo Pierre-Jean-Georges Cabanis (1757-1808) in alcune pagine dei suoi di anidride carbonica rispetto all'attuale, l'anatomista inglese Richard Owen (1804-1892) concludeva: "Il generale, ...
Leggi Tutto