ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] commissionarla nel 1329 allo scultore Jean Pépin de Huy per la le XVe siècle, Lille 1886; J. M. Richard, Mahaut comtesse d'Artois et de Bourgogne ( pp. 517-540; id., Aire-sur-la-Lys, Collegiale Saint-Pierre, ivi, pp. 546-560; id., Lillers, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] che nel 1776 viene reclutato dall’antiquario Richard Payne Knight e lo segue in Svizzera e dalle opere del francese Pierre-Jacques Volaire, si situano ’Accademia di Francia a Roma, e di Jean-Honoré Fragonard, entrambi in qualità di disegnatori ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] nel cinema in Kaleidoscope (1966) di Richard Lester. Michelangelo Antonioni la scelse per anni dopo venne scoperta dal regista Pierre Grimblat, alla ricerca di una Jacques Doillon, Jane Birkin, Jean-François Goyet, Jean-Claude Laureux, Dunkerque 1991. ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] della vita) di Richard Pottier, Dieu a besoin des hommes (1950; Dio ha bisogno degli uomini) di Jean Delannoy, e Le Pierre Fresnay, Paris 1950.
H. André-Legrand, A. Haguet, Pierre Fresnay incarne le Docteur Schweitzer, Paris 1952.
C. Ford, Pierre ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Jean-François Chalgrin (1739-1810), Pierre Rousseau e Jean David le Roi (1736-1803), J. F. Neufforge (nato nel 17i4), Pierre- sua corte.
Francesi sono Thomas de Thomon (1743-1808) e Richard de Montferrand. Fra i Russi è notevole A. N. Voronichin con ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] ebbe nel secolo passato Jean-Baptiste Vuillaume (1798-1875 1823) è nativo di Stamford e fu alunno di Richard Duke, buon liutaio che, come molti dei suoi Instruments de Musique, Parigi 1893-94; C. Pierre, Les facteurs d'instruments de musique, les ...
Leggi Tutto
VISUAL STUDIES.
Roberto Terrosi
– Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] Cultural studies in Inghilterra, grazie all’opera pionieristica di Richard Hoggart (The use of literacy, 1957) e Raymond aura con Walter Benjamin; il simulacro con Pierre Klossowsky, Guy-Ernest Debord, Jean Baudrillard e Gilles Deleuze e infine il ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] ebbero un seguace entusiasta in Pierre de Ronsard (Les quatre Ode tirée du Psaume XII). Nel sec. XVIII campeggiano Jean-Baptiste Rousseau (A la Fortune, Sur l'aveuglement des Odes. D'alto fervore sono quelle di Richard Crashaw To the Name and Honour of ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] dal Champlain, de Chatte (1603) e Pierre de Gast, signore di Monts (1604). Edward Island (già Isle-Saint-Jean) fu resa indipendente dalla lost chapter in American history, New York 1884; E. Richard, Acadia, missing links of a lost chapter in American ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a Padova uno stampatore, Pierre Maufer. Ai due poi Olivieri, Rovigo 1995, in particolare i contributi di Jean Claude Margolin (pp. 11-28) e Gino Rozzo, Linee per una storia, p. 22.
363. Richard Palmer, La botanica medica dell'Italia del Nord durante ...
Leggi Tutto