Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] Gli automi, o meglio le bambole meccaniche di Pierre e Henri-Louis Jaquet-Droz, orologiai e meccanici – al maglio. E nel 1785 Richard Crawshay introduce il metodo di Cort Finalmente il 21 novembre lo storico Jean Pilâtre de Rozier e il marchese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] il duca Jean di Berry, il conte di Foix Gaston Phébus, il re Pietro IV d’Aragona, il re di Cipro Pierre I de molto simile a quella del mottetto isoritmico. Come ha rilevato Richard Hoppin, queste sezioni potrebbero essere considerate dei veri e ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] , a iniziare dal 1271 sotto la guida di Pierre d'Angicourt, Jean de Toul e Riccardo da Foggia. Di questi di P. Egidi, Napoli 1917, pp. 311-312, 331-334; J.C. Richard de Saint-Non, Voyages pittoresque ou description des royaumes de Naples et de Sicile, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] Tibullo e Seneca tragico che figurano nella collezione del poeta Richard de Fournival e approdano poi alla biblioteca della Sorbona, andranno ricordati traduttori del calibro di Jean de Meun – per Vegezio e Boezio – e Pierre Bersuire – per Livio.
I ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] di Saint-Philibert, Saint-Jean, Saint-Michel, Notre-Dame; Saint-Médard, Saint-Pierre e Saint-Nicolas sono invece -Quarré, Les origines de la commune de Dijon, Dijon 1944; J. Richard, Les murailles de Dijon du XIIe au XIVe siècle, Mémoires de la ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] della tipica recitazione declamata del teatro tragico di Pierre Corneille e Jean Racine, unita a un’orchestrazione ricca e a atmosfere inventate con grande libertà e varietà. Da qui partì Richard Wagner per creare un proprio tipo di opera, da lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] – come La lumière as lais di Pierre de Peckham, del 1267, compendio teologico in invece il Bestiaire d’amour di Richard de Fournival, in cui lo schema compone la prima parte, verso il 1230 – e Jean de Meun – autore della seconda parte dal 1269 ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] fu presentata, tra gli altri, da un testo di Jean Laude tratto da Les plages de Thulé, a sottolineare l di Oscar Wilde e quella sacrilega di Richard Strauss in una lunare mantide e il Tristan et Iseut curata da Pierre Dalle Nogare (Parigi 1977), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] di Drouart La Vache o il Commens d’amours di Richard de Fournival. L’apice di questo filone si individua nel nelle due parti di Guillaume de Lorris e Jean de Meung, dove l’arte d’amare come La lumière as lais di Pierre de Peckham, dialogo in versi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] , nell’aprile del 1709, Sir Richard Steele lancia il “Tatler”, un trisettimanale ricordiamo l’“Ami du peuple”, fondato da Jean-Paul Marat, tipico esempio di giornalismo Patriote françois”, fondato da Jacques-Pierre Brissot de Warville e considerato ...
Leggi Tutto