Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] con il ministro delle Finanze Pierre Louis Roederer al riordino dell’ poteva addirittura indicare con orgoglio a Richard Cobden alfiere del free trade, morale: la parola d’ordine liberista di Jean-Claude-Marie-Vincent de Gournay è fatta propria ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] 'arcivescovo Pierre de Colmieu (1236-1244). Gli architetti che si sono succeduti nell'opera, Jean d' . Le Maho, Autour d'un millénaire. L'oeuvre architecturale à Rouen de Richard Ier, duc de Normandie (+996), Monuments rouennais, 1995-1996, pp. 62 ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] di questo periodo ricordiamo Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval, Pierre-Andé Latreille, Carl Henrik insetti d'Europa, Padova, Muzzio, 1987).
Davies 1988: Davies, Richard G., Outlines of entomology, London, Chapman and Hall, 1988 (trad ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] i profughi calvinisti Bayle, Gilles Le Clercq, Pierre Jurieu e i teologi arminiani; la ripresa e seguito in questo da Richard Bentley, William Whiston, George César Chesneau Du Marsais, Jean Lévesque de Burigny, Jean Meslier e altri compilatori di ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] i suoi pionieri in Pascal Abikanlou e Richard de Medeiros. Nel 1974 (anno in cui il tema della perdita delle tradizioni; Pierre-Marie Dong ha girato Identité (1972), però pressoché inesistente. Nel 1980 Jean-Michel Hussi Nyamusimba ha realizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] i molluschi fossili, lo svizzero Jean-Louis-Rodolphe Agassiz che si specializza Daniel Conybeare (1787-1857), Richard Owen e Gideon Algernon Mantell francesi Barthélemy Faujas de Saint-Fond e Pierre-Louis-Antoine Cordier, l’italiano Scipione Breislak ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] collaborò, con articoli di economia politica, Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi. Nel Filippo, come collaboratore di François-Pierre-Guillaume Guizot. Nel 1838 riprende a questo proposito le tesi di Richard Whately (1787-1863, filosofo, teologo ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] Karl Weierstrass, Niels F.H. von Koch, Pierre J.L. Fatou, Gaston M. Julia e un fluido, osservata per la prima volta da Jean Perrin. Nel caso del fiocco di neve è J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore, World Scientific, 1996 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] ” – ha scritto il matematico Jean Dieudonné – “resterà nella storia della nozione di campo – introdotta da Richard Dedekind nell’ambito della teoria dei Le congetture di Weil sono state dimostrate da Pierre Deligne nel 1973, mettendo a frutto la ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] è del 1576 la comparsa della Methodus di Jean Bodin, mentre, qualche anno dopo, nel Gallico religionis causa suscepto di Richard Dinoth, dedicato alle guerre animateur de la Renaissance tardive à Bâle: Pierre Perna, éditeur, imprimeur et libraire, in ...
Leggi Tutto