Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] erano ambasciatori massoni radicali, da Richard Price a Thomas Paine, da Benjamin Franklin a Jean-Antoine Gauvin Gallois, nella loggia napoletana di filosofia politica, come riconoscerà Pierre-Louis Ginguené nella voce dedicatagli nella Biographie ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] opera del 1555, l'Histoire de la nature des oyseaux di Pierre Belon (1517-1564). In essa troviamo infatti un preciso e articolato due nozioni che nel 1843 il paleontologo e anatomista inglese Richard Owen (1804-1892) codifica sotto i nomi di omologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] Les corrivaux di Jean de la Taille, prima commedia in prosa francese.
Con Les esprits (1579) Pierre De Larivey offre nella zona disabitata di Shoreditch; quello stesso anno Richard Farrant apre il First Blackfriars, primo teatro privato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] sua origine moderna è nell’Ottocento e Jean-Baptiste Lamarck, il primo naturalista capace di Osborn e il francese Pierre Teilhard de Chardin hanno genotipo e di fenotipo e lo zoologo tedesco Richard Woltereck il concetto di norma di reazione: quello ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
L'algebra ha un rapporto singolare con il resto della matematica. Nella prefazione al suo libro del 1956, Fundamental concepts of algebra, Claude Chevalley affermava che l'algebra [...] è divisibile per p è stato studiato a fondo da Richard Brauer e dalla sua scuola. La teoria dei caratteri Alexandre - Dieudonné, Jean A., Éléments de 1958-1960: Zariski, Oscar - Samuel, Pierre, Commutative algebra, Princeton-London, Van Nostrand, ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Una personalità carismatica come quella di Jean Cocteau, con il suo gusto eclettico , Non tutti ce l'hanno, di Richard Lester, e nel 1969 If…, 1968 volume commemorativo, Les années Cannes.
Nel 1984 Pierre Viot divenne presidente e coadiuva-to da Jacob ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] da Ramachandran Balasubramanian, François Dress e Jean-Marc Deshouillers solo nel 1987. Jing particolare del numero delle classi di questo, Richard Dedekind (1831-1916) introdusse nel 1871 la di Riemann', formulata da Pierre Piltz verso il 1884, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] in gran parte motivato dal lavoro di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) Théorie di Blaise Pascal (1623-1662) e Pierre de Fermat (1601-1665) nel XVII nozione moderna di probabilità.
Negli anni Quaranta Richard P. Feynman (1918-1988) introdusse un ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] suo nome da quello dell'architetto Richard B. Fuller, che ha disegnato Favard 1970: Durand, Michel - Favard, Pierre, La cellula, struttura e anatomia molecolare, , p. 72.
Lehn 1995: Lehn, Jean-Marie, Supramolecular chemistry, Weinheim, VHC, 1995 ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Shoshichi Kobayashi
Simon M. Salamon
La geometria differenziale, un ramo della matematica in cui il calcolo differenziale e integrale è applicato allo studio degli oggetti geometrici, [...] di sviluppo, Gaspard Monge, Jean-Baptiste M. C. Meusnier, Adrien-Marie Legendre, Pierre Ossian Bonnet, Riemann, Karl le ricerche di Sumner B. Myers e Solomon Bochner e quelle di Richard Schoen. Le prime hanno portato a teoremi secondo i quali se il ...
Leggi Tutto