Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] Port-Royal e quella lockiana di Jean Le Clerc. Lesse la versione francese di Pierre Coste dell’Essay concerning human understanding Vi adoperava anche autori di tendenza deistica, da Richard Simon fino ai teologi-cosmologi newtoniani, Thomas Burnet, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] oro dell’alta moda, sono, tra gli altri, Jean Patou (1887-1936), Edward Molyneux (1891-1974) e perfette dall’eleganza impeccabile. Richard Avedon, con la celebre fotografia le creazioni moderniste e spaziali di Pierre Cardin (1922-) e Courrèges, il ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] duale della tonalità che troverà in Jean-Philippe Rameau la sua sistemazione pratico con Ferenc Liszt e infine con Richard Wagner) diedero un forte impulso alla mondo. A sua volta allievo di Leibowitz, Pierre Boulez si è imposto tra quei musicisti più ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] d’Art Contemporani di Richard Meier, il grattacielo ‘avvitato’ del giapponese Toyo Ito, la torre Agbar di Jean Nouvel e la torre è un grande isolato progettato dagli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, un complesso di 28.000 m2 dove si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] per non matematici, come, per esempio, il classico di Richard V. Southwell, An introduction to the theory of elasticity for (1783) di Lazare Carnot, poi perseguito attivamente da Jean-Nicolas-Pierre Hachette (1811) e da Alexis-Thérèse Petit (1818 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] indipendentemente, da Jacques Hadamard e da Charles-Jean de La Vallée-Poussin nel 1896 con metodi fu ripreso intorno al 1638 da Pierre de Fermat, dopo aver attentamente la funzione eta di Julius Wilhelm Richard Dedekind (1877) e l'applicazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] soggetto a una perturbazione; perché non ammettere, come Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) lo moti medi dalla variazione secolare
Pierre-Simon de Laplace (1749-1827 Novanta del Seicento e valutato da Richard Dunthorne nel 1749 pari a 10″/ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] Mémoire sur la statique (1798) di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830). quale egli si riferisce inizialmente all'ottica.
Pierre de Fermat aveva formulato il suo principio metodo degli integrali curvilinei di Richard Feynman. Tuttavia oggi non si ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] Louis Nirenberg e più recentemente di Pierre-Louis Lions.
Il calcolo delle di deformazione è la seguente, introdotta da Richard S. Palais e Steven Smale (PSc): sono state date da Bahri, Sung-Yung A. Chang, Jean-Michel Coron, Yan Yan Li, Paul C. Yang e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] in cui la confutazione delle critiche di Jean le Clerc ad Agostino è relegata al III du progrès des revenus ecclésiastiques di Richard Simon (ibid., p. 143), Pallavicino, Nicolas Malebranche, Blaise Pascal, Pierre Nicole (G.B. Vico, Epistole ...
Leggi Tutto