La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] alcuni protagonisti del campo, soprattutto Ostwald, Pierre-Maurice-Marie Duhem (1861-1916) un giovane chimico fisico parigino, Jean-Baptiste Perrin (1870-1942). Gli era l'ultramicroscopio, da poco costruito da Richard Zsigmondy (1865-1929) e dai suoi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] ma quello di Mercurio fu osservato da Pierre Gassendi utilizzando un telescopio per proiettare l ° dal polo. Le osservazioni di Jean Richer (1630-1696) alla Caienna Jonas Moore gli donò il micrometro di Richard Towneley. Flamsteed lo incorporò in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] dei capolavori secenteschi di Pierre Corneille, sono dunque i soggetti biblici: nel 1562 il protestante Jean de la Taille porta in scena al II e III, 1590-91; parte I, 1591-92), Richard III (1592-93), Richard II (1595-96), King John (1596-97), Henry IV ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] fratello del cardinale Jean e, secondo Cristoforo, dei cardinali Gilles Aycelin de Montaigu e Pierre Flandrin. Pierre d'Estaing -E. Buentz, II, Stuttgart 1998, pp. 686-98.
J. Richard, La Papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge (XIIe-XVe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] Mason e Bürg. Come osservò Pierre-Simon de Laplace nel Traité de i primi risultati empirici, per esempio quelli ottenuti da Richard Dunthorne nel 1749 (10″T2) e da Joseph-Jérôme David Kushner (1988-1989). Urbain-Jean-Joseph Le Verrier, Pontécoulant e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] età, spinto da una critica di Jean-Baptiste-Joseph Fourier, Lagrange stesso non riguardo al principio di minima azione, che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ‒ l'altro ' 1949).
Lindt 1904: Lindt, Richard, Das Prinzip der virtuellen Geschwindigkeiten ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] il 1310 e il 1313) e di Pierre Dubois (De recuperatione Terrae Sanctae, scritto dopo funzionalismo, è merito fondamentale di Jean Monnet la sua traduzione in Piano Briand ebbe come principale ispiratore Richard Coudenhove Kalergi (nato nell'Impero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] 1933.
Ellis 1968: Ellis, Richard S., Foundation deposits in ancient Göteborg, P. Åström, 1983.
Huot 1985: Huot, Jean-Louis - Maréchal, Claudine, L'emploi du gypse en dans le monde néo-assyrien, in: Pierre éternelle du Nil au Rhin. Carrières ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] dalle contemporanee ricerche dei chimici francesi Pierre-Louis Dulong (1785-1838) e Avogadro fu gettato quando il chimico francese Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884) misurò vi furono Couper, Kekulé e Richard August Erlenmeyer, per citarne solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] l'analisi delle urine, in particolare il diabete, e Richard Bright (1789-1858) usò l'analisi chimica dell'urina furono presto confermati, su richiesta di Gay-Lussac, da Pierre-Jean Robiquet (1780-1840), professore presso l'École Supérieure de ...
Leggi Tutto