La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] attenuato. Come mostrò nel 1938 Pierre Auger, i raggi cosmici di 1986, pp. 261-272.
Atteia 1987: Atteia, Jean-Luc e altri, Localization, time histories, and energy L13.
Fenimore 1993: Fenimore, Ed - Epstein, Richard - Ho, Cheng, The escape of 100 MeV ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] coppia di suoi elementi A e B). Anche Richard Dedekind sviluppò l'idea di gruppo astratto nel interessati all'argomento. Il fisico Pierre Curie ha rielaborato i risultati scritto. Con Lie era in contatto Jean-Gaston Darboux, conosciuto a Parigi negli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] gruppo di geometri tra i quali spicca Jean-Victor Poncelet (1788-1867) il la formulazione, data nel 1882 da Richard Dedekind e Heinrich Weber, di una esplicito. Nel 1860 un altro matematico francese, Pierre-Ossian Bonnet (1819-1892), mostrò che, nel ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] 26.
27. JeanRichard, La Papauté et les missions d'Orient au Moyen-Âge XIIIe-XVe, Rome 1977.
28. Michel Balard, Les Vénitiens à Chypre dans les années 1300, "Byzantinische Forschungen", 12, 1987, p. 595 (pp. 587-603).
29. Pierre ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] de Georges Pouit, et la collaboration de Jean-François Gout, David Leyval et Pierre Lévy, Le Caire, Institut français d'archéologie pp. 81-106.
Harris 1961: Harris, John Richard, Lexicographical studies in ancient Egyptian minerals, Berlin, Akademie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] principale sostenitore dell'impostazione asintotica fu Richard von Mises (1883-1953).In della Théorie analytique des probabilités di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), in accumulato dopo n colpi (gioco equo!). Jean-André Ville, in una monografia sul ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] alcune lettere di un giovane teologo, Richard Bentley (1662-1742), lo spinsero ad inosservato. Nel 1744 l'astronomo svizzero Jean-Philippe Loys de Chéseaux (1718-1751 genere nell'Universo e che il francese Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] dell'ambasciatore di Francia, l'abate Pierre de Bernis. Uno strano amante, ribatte certe impressioni su Venezia dell'abate Richard.
Il C. che spende il suo . 1785 (trad. it., s.l. 1785); Lettre à Messieurs Jean et Etienne L. ..., s. 1, 1785 (trad. it., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] 1708 del trattato sui giochi d'azzardo di Pierre Rémond de Montmort (1676-1719) influenzò fu comunicata e presentata da Richard Price (1723-1791), anch' del perseguimento di questa forma di prevenzione.
Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] di Hall quantizzato, come ha osservato Jean Bellissard, e nella M-teoria. Tanto quali hanno la proprietà T), e Pierre Julg ha potuto anche dimostrare la Atiyah, I. Singer, Lawrence G. Brown, Richard G. Douglas, Peter A. Fillmore, Aleksandr S ...
Leggi Tutto