Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] fortemente auspicata in quegli anni da Jean Monnet, fu compensata dal successo del , un comitato presieduto da Pierre Werner, Primo ministro del anni i contraccolpi della guerra in Vietnam. Quando Richard Nixon, nel secondo anno della sua presidenza, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] le bilance costruite nel 1788 da Jean-Nicholas Fortin (1750-1831) per punto di congelamento era già stata notata da Richard Watson nel 1770 e da Charles Blagden nel blenda dei Pirenei.
Nel 1868, invece, Pierre-Jules-César Janssen (1824-1907) notò, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] stata iniziata quasi mezzo secolo prima da Jean Picard, e annunciò che un grado di
La rivalità tra Laplace e Lagrange
Pierre-Simon de Laplace lasciò la Bassa Normandia dell'Antichità e quelle moderne, Richard Dunthorne scoprì l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] cura di J. Richard, Toulouse 1978; R. Oursel, Bourgogne romane (La nuit des temps, 1), La Pierre-qui-Vire 1978; The Grandes Heures of Philip the Bold, Duke of Burgundy: The Copyist Jean l'Avenant and His Patrons at the French Court, Speculum 57, 1982, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] può ricordare anche un saggio realizzato da Jean-Marie-Constant Duhamel (1838) su come 1860 e il 1861 Dirichlet, Richard Dedekind e Georg Friedrich Bernhard Riemann onde d'urto fu compiuto nel 1887 da Pierre-Henri Hugoniot, il quale studiò le onde d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] con alcuni contributi da parte di Pierre-Gilles De Gennes (1973). La Ong, Nai Phuan - Wang, Zuo Zhang - Tarascon, Jean Marie - Barboux, P., Hall effect anomaly in the pp. 51-52.
Feynman 1954: Feynman, Richard P., Atomic theory of the two fluid ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dei Lumi sono Leonhard Euler, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace. Isaac di A course of lectures in natural philosophy (1739) di Richard Helsham (1682 ca.-1738). Un altro caso esemplare è Benjamin Martin ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] come Gregorio da Rimini e Jean Mair metteranno in discussione anche alcune eccezioni: autori come John Wilkins e Pierre Borel sembrano piuttosto condividere il tipo di pluralità dei mondi, primo tra tutti Richard Bentley che in The folly and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] regione anulare. Fu invece un ingegnere, Pierre-Alphonse Laurent (1813-1854), a concepire Charles-Auguste Briot (1817-1882) e Jean-Claude Bouquet (1819-1885) che, furono pubblicati postumi soltanto nel 1876 da Richard Dedekind (1831-1916) e Heinrich ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] prime gastrectomie, laringectomie ed esofagectomie. Richard von Volkman nel 1878 fu il X e negli anni successivi Marie e Pierre Curie identificarono una sostanza con radiazioni due 1899. Nel 1906 a Parigi Jean-Alban Bergonié e Louis Tribondeau ...
Leggi Tutto