La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] . Vanzan Marchini, I mali e i rimedi, p. 165.
95. Richard Mackenney, Tradesmen and Traders. The World of the Guilds in Venice and della popolazione, p. 219.
118. Fernand Braudel - Pierre Jeannin - Jean Meuvret - Ruggiero Romano, Le declin de Venise au ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
1974
La congettura di Weil. Pierre-René Deligne dimostra la congettura di Giove; la scoperta è poco dopo confermata da Richard H. Cromwell con il telescopio da 2,25 i lavori di Charles J. Pedersen e Jean-Marie Lehn sugli eteri corona e sui ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] summits è stato lo statunitense Richard Bass nel 1985, che nel 1882 Vittorio Sella, con le guide Jean-Antoine, Jean-Baptiste e Louis Carrel, compì la del Naso di Z'mutt fu opera di Michel Piola e Pierre-Alain Steiner; il 12 e 13 luglio 1982 la prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] le fontane di Torricelli, le navi in moto di Pierre Gassendi (1592-1655), le ganasce cicloidali di Huygens per degli orologi di Huygens, o Jean Richer, che li portò nell' Press, 1986.
Westfall 1971: Westfall, Richard S., Force in Newton's physics. ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] cui sviluppo sono stati messi in luce da Pierre Bourdieu.Sempre più chiaramente, d'altra parte, divenuto un modello di riferimento.Recentemente Richard Goldthwaite (v., 1987) ha "Non ingannatevi cittadini - dichiarerà Jean-Louis David - il museo non ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] formulato nel 1829 per primo da Richard Whately, influente economista dell’Università – e i suoi allievi, Jean Buridan e Nicolas de Oresme, avevano il concetto di capitale sociale viene ripreso da Pierre Bourdieu e da James Coleman. Nonostante le ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Clermont, Pierre de Cros, che ; n. 5229, p. 727; n. 6016, p. 807; Lettrescommunes de Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n Richard de Middleton. Sa vie, ses æuvres, sa doctrine, Louvain-Paris 1925; R. Zavalloni, Richard ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] scienza; basti pensare a Marie e Pierre Curie, che avevano scoperto il radio chimici impegnati in altri campi di ricerca. Jean-Baptiste Perrin (1870-1942), per esempio la regola stabilita nel 1904 da Richard Abegg (1869-1910; in precedenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] conseguenza, la soluzione definitiva del problema posto da Pierre de Fermat nel XVII sec. sotto le mentite guidata dal professor Jean-Michel Dubernard.
Cellule chimica
Robert F. Curl jr, USA, e Richard E. Smalley, USA, entrambi della Rice University, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] diede il suo appoggio nel 1707 e Jean-Jacques Dortous de Mairan nel 1716; confratello di Pardies, il gesuita Pierre Ango (1640-1694). Questi, 1981, pp. 267-293.
Westfall 1962: Westfall, Richard S., The development of Newton's theory of color, ...
Leggi Tutto