VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Dallo Spectator di Joseph Addison e Richard Steele deriva l’idea di decenni precedenti, tra gli altri da Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (Essai de ’orizzonte mentale di Verri (come d’altronde di Jean-Jacques Rousseau) ogni idea di parità fra i ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Uniti, il 20 novembre 1866, a Pierre Lallement e al suo socio James Carroll per il ciclismo; è soprannominato Le Gars Jean, ma ha già 32 anni. Ha vinto soltanto dal record del mondo del francese Maurice Richard. Lascia un'immagine di eleganza pura e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (Thomas Bradwardine, William Heytesbury, Richard Swineshead), noti come Calculatores, ai geometria. François Viète (1540-1603), Pierre de Fermat (1601-65) e (nome italianizzato di Leonhard Euler, 1707-83), Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-83), ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 311 e nr. 2, pp. 5-42; Stephen Richard Ell, Citizenship and Immigration in Venice, 1305-1500, 1988, p. 33.
150. Jean-Claude Hocquet, Les routes maritimes du , III, Milano 1962, pp. 559-575; Pierre Racine, Aperçu sur les transports fluviaux sur le Po ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Lane, Storia di Venezia, p. 358.
7. Pierre Sardella, L'épanouissemenl industrie) de Venise au XVIe
125. Ibid.
126. Sui merciai cf. Richard Mackenney, Tradesmen and Traders: The World of the citato alla n. 120.
139. Jean Delumeau, L'alun de Rome, XVe ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 339-340 (15 giugno 1584).
73. Jean Delumeau, Vie économique et sociale de Rome ., c. 144v (11 novembre 1626).
132. Pierre Beltrame, L'impôt, Paris 1987, pp. 47 di Roberto Cessi, 1939, p. 369.
160. Richard Ehrenberg, Le Siècle des Fugger, Paris 1955, pp ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la prima medaglia d'oro fu assegnata al francese Jean Cariou su Mignon e quella d'argento al tedesco partire per il salto ostacoli. Richard Meade, che guidava la classifica a due manches. Fu il trionfo di Pierre Jonquères d'Oriola su Lutteur B. La ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Jean-Claude Perrot, Paris 1985, p. 31 (pp. 27-40).
181. Le sole vendite della carica di procuratore di S. Marco resero alle casse dello Stato 1.081.800 ducati fra 1645 e 1669 (A.S.V., Archivio proprio Balbi, b. 6, c.n.n.).
182. PierreRichard ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] pannine di seta.
23. Secondo le tabelle pubblicate da Richard T. Rapp, Industria e decadenza economica a Venezia nel 1961, pp. 289-317.
153. Cf. Fernand Braudel - Pierre Jeannin - Jean Meuvret - Ruggiero Romano, Le déclin de Venise au XVIIème siècle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , dirigées par Jean Jolivet et Roshdi Rashed, Paris, Les Belles Lettres, 1984, pp. 41-75.
Hunt 1984: Hunt, Richard W., The Jahrhunderts, Kallmünz, Lassleben, 1966.
Vallin 1973: Vallin, Pierre, 'Mechanica' et 'Philosophia' selon Hugues de Saint-Victor ...
Leggi Tutto