• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Psicologia e psicanalisi [9]
Psicologia cognitiva [6]
Biografie [6]
Psicologia dell eta evolutiva [5]
Temi generali [5]
Psicologia sociale [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Medicina [4]
Letteratura [4]
Lingua [3]

Claparède, Édouard

Dizionario di filosofia (2009)

Claparede, Edouard Claparède, Édouard Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1873 - ivi 1940). Compiuti gli studi di medicina, nel 1904 divenne direttore del Laboratorio di psicologia dell’univ. [...] divenuto punto di riferimento mondiale delle indagini sulla psicologia infantile, grazie in particolare all’opera di Jean Piaget. Studioso dai vasti interessi scientifici (biologia e zoologia), si occupò anche di psicoanalisi (traducendo in francese ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – JEAN PIAGET – STATI UNITI – PSICOLOGIA – ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claparède, Édouard (1)
Mostra Tutti

psicopedagogia

Dizionario di Medicina (2010)

psicopedagogia Studio dei comportamenti che possono essere stimolati e osservati in situazioni pedagogiche (insegnamento e apprendimento). Gli antecedenti di questa disciplina si possono ritrovare sia [...] della pedagogia (da Comenio, attraverso Jean-Jacques Rousseau e Johann F. Herbart, fino a John Dewey), sia come acquisizione di consapevolezza pedagogica da parte della psicologia (William James, Alfred Binet, Jean Piaget, Jerome S. Bruner e Burrhus ... Leggi Tutto

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il linguista F. de Saussure, lo psicologo J. Piaget. Altro filone della cultura svizzera di lingua francese è artistico. Tra le istituzioni culturali si ricordano, a Basilea: Museo Jean Tinguely (1996, M. Botta); fondazioni J. Beuys (1996) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] percepiti come francesi tout-court (da Saussure a Piaget a Le Corbusier, da Cendrars a Jaccottet a Pinget (n. 1933: Le couteau sur la table, 1965), J. Basile (pseud. di Jean-Basile Bezroudnoff, n. 1932) e R. Ducharme (n. 1941: Le nez qui voque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ordinale e non solo cardinale del numero (e Piaget ha descritto come nel bambino il numero astratto nasca , 1700-82), Eulero (nome italianizzato di Leonhard Euler, 1707-83), Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-83), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813 ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] linguaggio, come è noto da ricerche psicologiche (J. Piaget). Si sa anche che il bambino acquisisce solo relativamente indirettamente il personaggio. Qui siamo vicini al teatro (si veda Jean Barois di R. Martin du Gard, scritto interamente in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

MARTIAL d'Auvergne

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIAL d'Auvergne Ferdinando Neri Scrittore francese, nato a Parigi circa il 1430, morto il 13 maggio 1508. Fu procuratore presso il tribunale di Parigi e notaio allo Châtelet. In giovinezza scrisse [...] di un giureconsulto, Benoît le Court (Lione 1538); fu noto a Jean de Nostredame, che se ne valse nel foggiare la favola erudita però, di questo poemetto a M. non appare fondata: cfr. A. Piaget, in Romania, XXXIV, 1905, p. 416 segg.); W. Söderhjelm, ... Leggi Tutto

LE FRANC, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

LE FRANC, Martin Salvatore Battaglia Poeta francese, nato in Normandia verso il 1410, morto in Italia nel 1461. Segretario di Amedeo VIII di Savoia, quando questi divenne papa Felice V, fu suo protonotaro [...] dalla vita pratica. Continua la maniera allegorico-discorsiva di Jean de Meung, per quanto voglia contrapporsi ai suoi intenti des dames). Bibl.: G. Paris, Un poème inédit, in Romania, XVI (1887), pp. 383-437; A. Piaget, M. Le F., Losanna 1888. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE FRANC, Martin (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Barberolle (tim.) FRA 3. Édouard Candeveau, Alfred Felber e Paul Piaget (tim.) SUI due di coppia maschile 1. John Kelly e Paul Soltau FRG C2 10.000 m maschile 1. Georges Turlier e Jean Laudet FRA 2. Kenneth Lane e Donald Hawgood CAN 3. Egon ... Leggi Tutto

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] il 1° gennaio 1811 quest’ultimo cedette la sua quota a Jean-Baptiste-Pierre Lélu, associato di Pacini dal 13 settembre 1810 nella gestione stampe prodotte da ottimi laboratori parigini (come Piaget et Lailavoix o Bertauts), che raffiguravano Rossini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali