• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Arti visive [11]
Storia [6]
Biografie [7]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Geografia [3]

LOVEGROVE, Ross

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LOVEGROVE, Ross Ivo Caruso Designer gallese, nato a Cardiff il 16 agosto 1958. Esponente di rilievo del design contemporaneo, si è distinto per un originale linguaggio progettuale capace di coniugare [...] , e con Knoll international a Parigi per lo sviluppo della collezione Alessandri Office system. Con Philippe Starck, Jean Nouvel, Martine Bedin e Gérard Barrau è stato membro dell’Atelier di Nîmes svolgendo attività di consulenza per Cacharel ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO ARCHITETTONICO – DISEGNO INDUSTRIALE – ENERGIE RINNOVABILI – GENERATORI EOLICI – PHILIPPE STARCK

BARCELLONA

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bozzer Barcellona «Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury) Barcellona e l’Italia di Marco Bozzer 3 gennaio Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Museu d’Art Contemporani di Richard Meier, il grattacielo ‘avvitato’ del giapponese Toyo Ito, la torre Agbar di Jean Nouvel e la torre delle Telecomunicazioni di Norman Foster spunta il nome di un architetto italiano, Benedetta Tagliabue, che prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – LLUÍS DOMÈNECH I MONTANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo

Il Libro dell Anno 2012

Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] ha ospitato la prima mostra mediorientale di Takashi Murakami) e per il nuovo National Museum disegnato dall’architetto francese Jean Nouvel (aprirà nel 2016). Negli ultimi sette anni ha curato l’acquisto di capolavori occidentali per un miliardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MUSEUM OF ISLAMIC ART – FRATELLI MUSULMANI – DOTTRINA WAHABITA – PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA

Maki, Fumihiko

Lessico del XXI Secolo (2013)

Maki, Fumihiko Maki, Fumihiko. – Architetto giapponese (n. Tokyo 1928). Laureato nel 1952 all'università di Tokyo, ha completato la sua formazione negli Stati Uniti dove è rimasto fino al 1965 lavorando [...] mai trascurare le esigenze dei fruitori. Tra i progetti più recenti e significativi si ricordano: in associazione con Jean Nouvel, la progettazione di tre delle cinque torri nella ricostruzione di Ground Zero (2003) e il concorso, in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – PENNSYLVANIA – JEAN NOUVEL – STATI UNITI – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maki, Fumihiko (2)
Mostra Tutti

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] ; lo spettacolare quanto discusso Musée des Confluences (2015) di Coop Himmelb(l)au a Lione; il Louvre Abu Dhabi di Jean Nouvel, ormai prossimo all’inaugurazione. Fra le gallerie, più piccole, ma non per questo meno interessanti, si segnalano, per es ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Perrault nel quartiere di Tolbiac, la Grande arche di Johan Otto von Spreckelsen alla Défense, l’Institut du monde arabe di Jean Nouvel a Jussieu, la Cité de la musique di Christian de Portzamparc alla Villette e l’Opéra de la Bastille di Carl Ott ... Leggi Tutto

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] inaugurata nel 2007, con la presenza di una macrostazione, firmata da un protagonista dell’architettura contemporanea, Jean Nouvel, ha peggiorato il panorama settentrionale della città. La metropolitana di Brescia ha distrutto reperti di archeologia ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Recanati, dello studio Mario Cucinella, e al parco scientifico e tecnologico Kilometro rosso, 2004, a Bergamo, di Jean Nouvel), la diffusione di edilizia bioclimatica, l’impegno di molte amministrazioni nella produzione di energia rinnovabile, nello ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il centro d’informazione e documentazione del campo di concentramento di Bergen-Belsen (2007). La scena francese vede protagonista Jean Nouvel (n. 1945), Praemium imperiale nel 2001 e Pritzker prize nel 2008, autore del Samsung Art Museum (2004) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] , zone abitative, aree sportive e luoghi di studio. L’unico edificio veramente monumentale è la torre Agbar (2005) di Jean Nouvel, un lingam policromo di quaranta piani, ricoperto da scintillanti vetrate, che funge da faro e icona, e può essere visto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali