Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] l'Oscar per la migliore sceneggiatura, condiviso con Richard L. Breen e Charles Brackett, con Titanic (1953) di JeanNegulesco.
Figlio di un libraio e della poetessa Gisela Kreis, R. crebbe in un ambiente ricco di sollecitazioni culturali. Mentre ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] came home (1950; …E la vita continua), un sobrio film di guerra interpretato da Claudette Colbert per la regia di JeanNegulesco.L'attività di J. proseguì intensa negli anni Cinquanta, a cominciare dalla realizzazione di The desert fox (1951; Rommel ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] letter (1940; Ombre malesi, remake del film del 1929 di Jean de Limur) tratto dalla torbida pièce di W.S. Maugham, Sonya Levien, Three strangers (1946; L'idolo cinese) di JeanNegulesco, firmato con Huston, storia bizzarra ed eccentrica di due uomini ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] nomination, Anne of the Indies (1951; La regina dei pirati) di Jacques Tourner, Lydia Bailey (1952; La rivolta di Haiti) di JeanNegulesco, Way of a gaucho (1952; Il grande gaucho) di Tourner, The robe (1953; La tunica) di Henry Koster, Demetrius and ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] più tardi vennero affidati ad altri. E anche se in una bella sceneggiatura come quella di Humoresque (1946; Perdutamente) di JeanNegulesco si avvertono echi di Golden boy e diversi riferimenti autobiografici, è per lo meno curioso che invece non vi ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] tratto da un racconto di J.D. Salinger e diretto da Mark Robson, e Take care of my little girl (1951) di JeanNegulesco, da un romanzo di P. Goodin. Ancora con Philip scrisse Forever female (1953; Eternamente femmina) di Irving Rapper, tratto da una ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] Un certo sorriso), film sentimentale ambientato sulla Riviera francese, tratto da un romanzo di F. Sagan e diretto da JeanNegulesco.
Quando la G. e Hackett lasciarono Hollywood, L. Hellman li raccomandò al produttore di Broadway, Kermit Bloomgarden ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] Boulevard (1950; Viale del tramonto) ancora di Wilder e nel 1954 per la sceneggiatura con Titanic (1953) di JeanNegulesco. Nella sua lunga carriera (1935-1959) scrisse film di graffiante ironia rivelando una vena di raffinato e sofisticato umorista ...
Leggi Tutto
MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] delle campane) di Irving Pichel, o ancora Lauren Bacall in Woman's world (1954; Il mondo è delle donne) di JeanNegulesco, ma con nessuna di loro si creò quella magica alchimia che aveva reso effervescenti le sue baruffe con le antiche partner. La ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] Paradine case, 1948, Il caso Paradine; Rear window, 1954, La finestra sul cortile). Per Humoresque (1946; Perdutamente) di JeanNegulesco W. compose la suite per violino e orchestra Carmen fantasie (su temi di G. Bizet), divenuta celebre come brano ...
Leggi Tutto