Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
J.-L. Godard, Frère Jacques, in "Cahiers du cinéma", n. 106, avril 1960, poi in Jean-LucGodard par Jean-LucGodard, Paris 1968 (trad. it. Milano 1971).
J. Doniol-Valcroze, À la recherche de ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] t. scritti: in The naked city (1948; La città nuda) di Jules Dassin o in Le mépris (1963; Il disprezzo) di Jean-LucGodard una voice over sostituisce il cast and credits. L'associazione attore/personaggio nel cinema muto era data fin dai t. di testa ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] 'anno successivo il film venne proiettato a Cannes, nell'ambito della Semaine de la Critique, e Solanas fu intervistato da Jean-LucGodard per la televisione (anni dopo, nel 1988, a Cannes Solanas otterrà il Premio per la regia con Sur, unico regista ...
Leggi Tutto
À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-LucGodard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] "Cahiers du cinéma", n. 106, avril 1960.
M. Morandini, Fino all'ultimo respiro, in "Schermi", n. 27, novembre 1960.
J. Collet, Jean-LucGodard, Paris 1963.
D. Andrew, Au début du souffle: le culte et la culture d''À bout de souffle', in "Revue belge ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] anni venne folgorata dalla visione di Pierrot le fou di Jean-LucGodard, che la spinse a iscriversi alla fine del 1967 all , in "Cahiers du cinéma", mai 1978, 288, pp. 52-61.
J.-L. Godard, Entretien sur un projet, in "Ça cinéma", 1980, 19, pp. 5-16. ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] il linguaggio del cinema, che fino a pochi anni prima era stato "verità ventiquattro volte al secondo" (nelle parole di Jean-LucGodard), ora non riesce a fare a altro che descrivere senza più potere interpretare il mondo o indicare strade o mostrare ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] (Il futuro è donna, 1984), dai misteri medievali di Jean-Jacques Annaud (Der Name der Rose, 1986, Il nome della Renato Castellani (Questi fantasmi, 1968), Alessandro Blasetti, Jean-LucGodard, Salvatore Samperi, Yves Boisset e Alberto Lattuada.
...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] po' più forte degli altri". Erano quelli gli anni della Nouvelle vague, e D., pur essendo amico di Truffaut, Jean-LucGodard, Eric Rohmer e Jacques Rivette, restò ai margini del movimento: infatti fece delle brevi apparizioni come attore in Les 400 ...
Leggi Tutto
Tirez sur le pianiste
Daniela Angelucci
(Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] e la naturalezza nel girare, favorite dalla fotografia di Raoul Coutard (collaboratore della maggior parte dei film di Jean-LucGodard usciti negli anni Sessanta), fanno di Tirez sur le pianiste uno dei film più rappresentativi della poetica della ...
Leggi Tutto
Bonnie and Clyde
Aldo Viganò
(USA 1967, Gangster Story, colore, 111m); regia: Arthur Penn; produzione: Warren Beatty per Tatira/Hiller; sceneggiatura: David Newman, Robert Benton, Robert Towne; fotografia: [...] poesie che scrive Bonnie e suo anche il suggerimento di affidare a Warren Beatty il ruolo di Clyde), si rivolsero a Jean-LucGodard, che aveva appena finito di girare Pierrot le fou (Il bandito delle undici, 1965). Anche se non ne sortì nulla di ...
Leggi Tutto
antisnobismo
s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il reggipetto smoccolando come le concorrenti...