TEGUIA, Tariq
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico algerino, nato ad Algeri il 12 dicembre 1966. L’erranza dei personaggi e della macchina da presa, la descrizione degli spazi urbani e dell’entroterra [...] il Paese negli anni Novanta del Novecento sono ben presenti, il riferimento filmico più evidente è al cinema di Jean-LucGodard (v.), citato da T. esplicitamente. La riflessione sull’esilio, sul senso di spaesamento interiore e fisico vissuto dai ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] ), Les carabiniers (1963) e Le mépris (1963; Il disprezzo), tutti diretti da Jean-LucGodard; Léon Morin prêtre (1961; Léon Morin, prete ‒ La carne e l'anima) di Jean-Pierre Melville. Parallelamente, con la Films Concordia, produsse in Italia La noia ...
Leggi Tutto
Binoche, Juliette
Sebastiano Lucci
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 9 marzo 1964. Bellezza fresca ed esuberante, si è identificata nei primi film con personaggi pieni di voglia di [...] stesso tempo romantico e moderno. In seguito ha ottenuto una parte piccola ma importante in Je vous salue, Marie (1984) di Jean-LucGodard, mentre in Les nanas (1984) di Annick Lanoë, in un universo al femminile, il suo personaggio si è arricchito di ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] ! (1942) di Francesco De Robertis e La nave bianca (1941) di Roberto Rossellini (e De Robertis). Come ha detto Jean-LucGodard, "tutti i grandi film di finzione tendono al documentario, così come tutti i grandi documentari ten-dono alla finzione" (L ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , 1959, I 400 colpi, e nello splendido Baisers volés, 1968, Baci rubati), meno memorabili nel pur contagioso gioco cinefilo di Jean-LucGodard (per es. Une femme est une femme, 1961, La donna è donna), più austere e ammirevolmente rigorose nei Contes ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] generale, a cura di L. Heilmann, Milano 1966.
E. Garroni, Semiotica ed estetica, Bari 1968.
J.-L. Godard, Jean-LucGodard par Jean-LucGodard, Paris 1968.
Ch. Metz, Essai sur la signification au cinéma, Paris 1968 (trad. it. Milano 1975).
I ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] crudelmente sulla superficie del cinemascope, nell'uso che ne fa in Une femme est une femme (1961; La donna è donna) Jean-LucGodard: il quale tornò ai colori primari, il blu che tinge la faccia del protagonista, il rosso e il giallo dei candelotti ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] I. Ivanov, sceneggiato con il critico russo Sergej N. Dobrotvorskij, remake di À bout de souffle (1960) di Jean-LucGodard, ambientato nella Leningrado contemporanea. Il film conserva l'intreccio e la struttura dell'originale, ma i caratteri dei ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] stessa tendenza si inseriscono alcuni autori europei, che si cimentano nel fantascientifico, attratti dalle nuove tematiche, come Jean-LucGodard con Alphaville (Agente Lemmy Caution - Missione Alphaville, 1965), Alain Resnais con Je t'aime, je t ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] essere 'avvitate' ai corpi, per usare un'espressione della scrittrice e regista Marguerite Duras, la quale, insieme a Jean-LucGodard e ad altri cineasti, utilizza le voci in maniera anticonformista rispetto ai codici riconosciuti.Vasta è comunque la ...
Leggi Tutto
antisnobismo
s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il reggipetto smoccolando come le concorrenti...