Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] , l’italiano, l’inglese per persuadere, commuovere e ingannare» (Lettre sur les sourds et les muets, 1751). JeanLeRondd’Alembert, con Diderot ideatore dell’Encyclopédie, riconosce a ogni lingua i suoi vantaggi; e quanto all’italiano, scrive nelle ...
Leggi Tutto
Diderot, Denis
Jérémie Barthas
Scrittore, filosofo, critico d’arte francese, nato a Langres nel 1713 e morto a Parigi nel 1784. Figura centrale dell’Illuminismo europeo, fu curatore, insieme a Jean [...] LeRondd’Alembert, della Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (1751-1765), per cui scrisse numerose voci, principalmente sulle arti e sulla storia della filosofia, tra le suo ex amico Jean-Jacques Rousseau (→) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] lavoro di lungo respiro è opera di un piccolo gruppo di accademici, in primo luogo Alexis-Claude Clairaut, JeanLeRondd'Alembert e Laplace, ma anche Lagrange, giunto a Parigi nel 1787. Interessati soprattutto a questioni matematiche (stabilire ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] ne La Serva Padrona il suo modello più perfetto. La lotta tra le due fazioni si susseguì con attacchi e contrattacchi per due anni. JeanLeRondd'Alembert e Denis Diderot cercarono di trovare una posizione di compromesso e conciliazione, mentre ...
Leggi Tutto
AlembertAlembertJean-Baptiste LeRondd’ (Parigi 1717 - 1783) matematico, filosofo e scienziato francese, esponente dell’illuminismo. Figlio all’epoca considerato illegittimo, perché nato al di fuori [...] un quadro dell’albero delle scienze, cioè dei rapporti tra le varie branche del sapere, in omaggio a quell’esprit alla fisica, con notevoli risultati relativi alle serie numeriche (→ Alembert (d’), criterio di) e alle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] delle Planches dell’Encyclopédie.
E mentre a Parigi un gruppo di scienziati guidati da Denis Diderot e Jean-Baptiste LeRondd’Alembert sta lavorando all’Encyclopédie, a Napoli un gruppo di uomini di lettere e scienze tra cui Bartolomeo Intieri ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] calcolo delle), limitandoci a ricordare che J. leRondd'Alembert (1769) ridusse il problema della composizione delle , jean-baptiste):
25. Le applicazioni delle equazioni a derivate parziali nella geometria sono numerosissime. Tutte le questioni ...
Leggi Tutto