BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] . Ebbe largo accesso al mondo degli enciclopedisti, degli scienziati e visitò anche Rousseau, al quale parlò della Danimarca. Volle dargli la costituzione di quel paese, ma Jean-Jacques gli rispose che non intendeva più leggere libri. Non poté invece ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] , da Grozio a Samuel von Pufendorf, a Jean Berbeyrac, Jean-Jacques Burlamaqui, Emmerich de Vattel; dall’altro, l Assemblea Generale da un ottuagenario stato amico di Montesquieu, Elvezio, Rousseau, Raynal, Mably» (Spezieria di Sondrio, I, 1789, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] non prive di interesse: il lettore di Dubos, Gravina, Diderot, Rousseau e specialmente di Vico e di Herder elabora una vera e e italiane del Medioevo), Abel François Villemain, Jean-Jacques Ampère e Philarète Chasles: oltre a scandagliare con ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] vicini al mondo delle arti visive erano Robert Lapoujade, Jacques Monory, Martial Raysse o Christian Boltanski, molto diversi l'uno dall'altro. Singolare la figura di Jean-Claude Rousseau, esordiente negli anni Ottanta.
Fatta eccezione per la serie ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] su Propaganda Fide nel 1731, ma restava ancora da saldare una rimanenza, come gli era stato notificato da Jean-François Rousseau, fratello di Jacques. Non è chiaro se alla fine quel denaro fu reso e soprattutto da chi. Propaganda Fide cercò infatti ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 5 caravelle, e comandata da Cristoforo Jacques (non è sufficientemente provato un precedente E. de Monglave, Correspondance de D. Pèdre avec Jean VI son père durant les troubles du Brésil, Parigi degli enciclopedisti e di Rousseau: il p. Antonio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] non valsero né la rivolta di Rousseau né le aperture cosmopolite degli intellettuali sur la table, 1965), J. Basile (pseud. di Jean-Basile Bezroudnoff, n. 1932) e R. Ducharme (n. J.-P. Koenig, Le théâtre de Jacques Rabemananjara, Paris 1989.
G. Dugas, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] degl'interni collaborarono scultori (Jacques Philippe Bouchardon e Pierre Larchevesque dalla severa arte grecheggiante del francese Jean Louis Desprez, chiamato dall'estero. Il - contrapposero il culto di Rousseau. La Nordenflycht, "pastorella ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] le stampe e i disegni per silografia di Jean Cousin (1522-1594): in esse è allora una personalitá del tutto indipendente in Jacques Callot (1592-1635), il quale, faceva parte: Huet, Dupré, Corot, Rousseau, Millet. Tutti gl'impressionisti, del resto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Marimon; nel 1959 è morto il francese Jean Behra sulla pista di Berlino.
Baseball. Rik Van Steenbergen, Michel Rousseau e André Dufraisse riconquistarono venne superato il 29 giugno 1956 dal francese Jacques Anquetil con 46.159 in una prova svoltasi ...
Leggi Tutto