Ritrattista francese, nato a Douai il 12 gennaio 1702, morto a Parigi il 4 marzo 1766. Di origine olandese, studiò ad Amsterdam con Bernard Picard, poi lavorò a Parigi nello studio del Belle dove si legò [...] alcuna commissione ufficiale. Diventato il pittore della borghesia di Parigi, espose al Salon del 1738 il ritratto del poeta Jean-Baptiste Rousseau, che stabilì la sua fama; nel 1739, quello di Madame de Baquencourt; nel 1741, quello di Madame Crozat ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Saint-Omer il 10 marzo 1827, morto a Parigi il 27 marzo 1877. A Metz conobbe il pittore E. Michel, che lo persuase ad abbandonare il politecnico, e lo fece entrare nello studio [...] Salon del 1855, attrasse l'attenzione di Th. Gauthier. Il B., peraltro, provava difficoltà a sottrarsi all'influsso di Th. Rousseau; e solo dopo un secondo viaggio in Egitto (1855) la sua personalità si affermò con quadri quali Sycomores de Nasseus ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] a Dieu sait quoi, 1992-93, uscito nel 1997) e Jean-Claude Rousseau, che lavora in super8 con grande rigore formale (Jeune femme à A. Barbera, R. Turigliatto, 1978, p. 313); nel 1955 Jacques Rivette affermò: "C'era The river [Renoir, 1950], primo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dotata di una costituzione ispirata ai principî del più puro Rousseau. Questa costituzione fu esposta in uno scritto intitolato Code vi fissò la propria residenza sotto il nome di Jean-Jacques Raymond, insieme con una nuova compagna, la svizzera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] del 1811 (dove Leopardi dialoga con Descartes, Maupertuis, Rousseau e Pope), la Storia della astronomia dalla sua origine il Viaggio del giovane Anacarsi in Grecia dell’abate Jean-Jacques Barthélemy che rimodella, a cominciare dal 1823, la visione ...
Leggi Tutto
Ampère, Jean-Jacques
Remo Ceserani
Letterato e storico francese (Lione 1800- Pau 1864), figlio del fisico André-Marie A. Spirito profondamente romantico, l'A. fu un viaggiatore infaticabile (percorse [...] moi! Copier des passages des livres suivants: le Nouveau Testament, le Dante, l'Allemagne, Corinne, l'Imitation, Bossuet, J.-J. Rousseau, M. de Chateaubriand... " (in altre pagine l'A. ricorda di aver letto con la Récamier il Purgatorio o il Paradiso ...
Leggi Tutto
PRADIER, James (Jean-Jacques)
Rudolf Kaufmann
Scultore, nato il 23 maggio 1792 a Ginevra, morto il 4 giugno 1852 a Rueil, presso Parigi. Fratello minore dell'incisore Charles-Simon P., James P. è il [...] la prima istruzione a Ginevra dallo Scultore Jean Jaquet, quindi entrò nel 1809 come allievo fontana Molière (1842) in via Richelieu; in Ginevra la statua bronzea del Rousseau, nonché gli ottimi bozzetti in terracotta nel museo.
Bibl.: P. Baud ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Italia
EQUITAZIONE
concorso completo individuale misto
1. Jean-Jacques Guyon FRA
2. Derek Allhusen GBR
3. Michael Martinello e Marco Villa ITA
pista - keirin maschile
1. Florian Rousseau FRA
2. Gary Neiwand AUS
3. Jens Fiedler GER
pista ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] devozione de’ cristiani (1747), quella dello stessoJean-JacquesRousseau, nell’Emile (1762) e dell’abate Pier Domenico catechismo nato in area francofona, opera del pastore di Neuchâtel Jean François Ostervald, l’Abrégé de l’histoire sainte et du ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] di fuori della scuola tedesca sono da ricordare almeno i Principes du droit naturel del ginevrino Jean-Jacques Burlamaqui (1694-1748), che Rousseau conosce e utilizza. Nella storia di Stahl vengono esposte in successione le opere dei seguenti autori ...
Leggi Tutto