Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] Sono i grandi protagonisti della filosofia politica di questa epoca – da un lato Locke e Montesquieu, dall’altra Jean-JacquesRousseau – a enunciare con grande chiarezza la linea di demarcazione che separa una concezione dei diritti di libertà basata ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] Liszt (nn. 8-9);nel 1912: Carlo Goldoni e Egidio Romoaldo Duni (n. 2); nel 1913: Parini e Mozart (n. 2), Jean-JacquesRousseau musicista (nn- 3-5), André-Ernest Grétry e Gioacchino Rossini (nn. 11-12); nel 1914: Niccolò Jommelli e Christoph Gluck nel ...
Leggi Tutto
conservatorismo
Stefano De Luca
In polemica con le utopie e in difesa della tradizione
Nato dopo la Rivoluzione francese ‒ e in polemica con essa ‒ il conservatorismo ha raggiunto le sue formulazioni [...] conservatore è l'idea secondo cui i mali della condizione umana dipendono esclusivamente da ragioni politiche e sociali. È Jean-JacquesRousseau il pensatore che ha espresso nel modo più chiaro tale concetto: l'uomo è naturalmente buono e diviene ...
Leggi Tutto
Polin, Raymond
Filosofo e storico francese della filosofia (Briançon 1910 - Parigi 2001). Fu prof. incaricato (dal 1961), quindi prof. ordinario (dal 1970) di filosofia morale e politica alla Sorbonne. [...] (1953); La politique morale de John Locke (1960); La politique de la solitude. Essai sur la philosophie de Jean-JacquesRousseau (1971). Questi lavori, che si segnalano per il loro acume e il loro equilibrio, non sono soltanto finissimi contributi ...
Leggi Tutto
psicopedagogia
Studio dei comportamenti che possono essere stimolati e osservati in situazioni pedagogiche (insegnamento e apprendimento). Gli antecedenti di questa disciplina si possono ritrovare sia [...] come acquisizione di consapevolezza psicologica da parte della pedagogia (da Comenio, attraverso Jean-JacquesRousseau e Johann F. Herbart, fino a John Dewey), sia come acquisizione di consapevolezza pedagogica da parte della psicologia (William ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Histoire littéraire de la Suisse romande, Parigi 1903; G. Vallette, Rousseau genevois, Parigi 1890; G. de Reynold, Jean-Jacques et la Suisse, in Annales de la Société J.-J. Rousseau, 1924; P. Kohler, Madame de Staël et l'esprit suisse, Losanna ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] moltiplicarono. F. M. Grimm e J.-J. Rousseau parteciparono attivamente a queste battaglie artistiche, nelle quali il di Paul Raynal, che provocò disordini d'ordine politico, Martine di Jean-Jacques Bernard e le commedie di Paul Géraldy.
L'Odéon è il ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] Épigrammes, 1557), dal lionese Charles de Sainte-Marthe, da Jacques Peletier. Ronsard medesimo e Du Bellay ebbero presente, fra Tutti vi ricorsero: Boursault, rivale di Molière, e Jean-Baptiste Rousseau, che spesso vi riflettè un po' l'acre amarezza ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] figure muliebri di buona fattura. La porta della Cittadella, costruita da Jean Erart nel 1598, è l'opera più originale che di quell' sec. XVIII. Nella facciata del teatro, edificato da JacquesRousseau (1773-75), la decorazione è arricchita da due ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore francese, nato a Vaugirard il 22 novembre 1817, morto il 19 gennaio 1887 a Saint-Germain-en-Lay. Nel '47 espose al Salon un ritratto di A. Chalamelle, nel '49 La Cuisinière, oggi nel [...] realista; ma il suo amore della scena verista contemporanea non si riduce mai alla predica o alla satira.
Bibl.: P. Lefort, P. Rousseau et F. B., in Gaz. des Beaux-Arts, XXXVII (1888), pp. 132-45; F. Monod, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV ...
Leggi Tutto