QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] , Albrecht von Haller, Hans Caspar Hirzel, Johann Caspar Lavater, Gottlieb Konrad Pfeffel. Ammiratore di Voltaire e di Jean-JacquesRousseau, nonché massone (iscritto alla loggia veneziana di Rio Marin), nei suoi ultimi anni Querini fu invece ostile ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] , nonché dalle sollecitazioni desunte da Dugald Stewart e dal pensiero settecentesco (Giambattista Vico, Cesare Beccaria, Jean-JacquesRousseau, Edmund Burke...), in questi scritti approfondì alcuni nodi già affiorati ne Il Conciliatore: il rapporto ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] chiamò Vincenzo Mistrali, formatosi nello studio di Étienne Bonnot de Condillac, degli enciclopedisti e, in particolare, di Jean-JacquesRousseau, e poi importante uomo politico sia sotto il governo francese, sia sotto il governo di Maria Luigia. In ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] . Indizi sono forniti dai volumi superstiti della sua biblioteca, tra i quali sono presenti opere di Jean-JacquesRousseau, Cesare Alfieri, Melchiorre Gioia, Charles-François Dupuis, di Constantin-François de Chasseboeuf, conte di Volney. Nel ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] una parte degli intellettuali nei confronti dello Stato liberale.
Costruito sulle premesse teoriche di Thomas Hobbes, di Jean-JacquesRousseau e più in generale sulle dottrine rivoluzionarie francesi che esaltavano il primato della legge e il sistema ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] passaggio all’Università. Le sue prime pubblicazioni (alcune edizioni scolastiche di Giordano Bruno, Marco Tullio Cicerone e Jean-JacquesRousseau) furono piuttosto di filosofia che di storia: la sua vera opera prima fu, infatti, il saggio Campanella ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] di una libertà naturale contemplata nei diritti naturali lo portò inoltre ad apprezzare del Contratto sociale di Jean-JacquesRousseau il netto rifiuto del parallelo tra schiavitù e contratto di sottomissione e la valutazione della libertà civile ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] , Giovanni Carmignani, Gian Domenico Romagnosi e Giuseppe Raffaelli (non mancano peraltro riferimenti a Montesquieu, a JeanJacquesRousseau e a John Locke); in particolare Roberti insiste lungamente sull’opportunità di pene strettamente necessarie e ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] dei philosophes che diffondevano ovunque le proprie idee, ma che egli considerava già sconfitti. I contemporanei Voltaire, Jean-JacquesRousseau, Paul Henri Dietrich d’Holbach e D’Alembert, per lui portatori di disordine e confusione, gli apparivano ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] , oltre a dare alle stampe l’edizione commentata dell’Arithmetica universalis di Newton (1761), pubblicò una confutazione di Jean-JacquesRousseau intitolata Discours sur l’origine de l’inegalité parmi les hommes (1756) e tradusse in francese (1757 ...
Leggi Tutto