TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] , arrivava a Claude-Adrien Helvétius e Voltaire. L’opera proponeva peraltro un esplicito apprezzamento per il pensiero Jean-JacquesRousseau – a partire dalla citazione di apertura, tratta dalla terza ‘lettera dalla Montagna’, sul ruolo del Vangelo ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] musicando un Pigmalione (1816; prima rappresentazione Bergamo 1960) tratto dalla «scena drammatica» di Sografi ispirata a Jean-JacquesRousseau (già musicata da Giambattista Cimador nel 1790 e da Bonifazio Asioli nel 1796), nel 1827 compose per i ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] di un polemista bene informato contro il pensiero enciclopedico francese, e in particolare contro quello di Jean-JacquesRousseau, inteso come radicalmente sovversivo dei rapporti esistenti tra Chiesa e Stato, intento a cancellare dallo spazio ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] opera teorica La origine della società civile, destinata alla confutazione del Contratto sociale appena edito (1762) di Jean-JacquesRousseau e a riproporre tutte le sue obiezioni a ogni teoria contraria alla monarchia assoluta di diritto divino ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] antirivoluzionari e di confutazione dei moderni filosofi» (2005, p. 136). Uno dei suoi primi obiettivi polemici fu Jean-JacquesRousseau: nel 1782 diede infatti alle stampe l’Emilio disingannato. Dialoghi filosofici (Siena), nel quale confutò le idee ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] indizi dell’interesse per la problematica soggetto-autore, individuabili in particolare nei lavori su Montaigne, Jean-JacquesRousseau, Benjamin Constant, Stendhal, Roland Barthes. L’obiettivo della sua prospettiva si incentrò sempre più sulla ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] lettere fittizie, erano riconoscibili in filigrana gli ammaestramenti di Raffaello Lambruschini e le letture dell’Emilio di Jean-JacquesRousseau.
Nel 1858, grazie all’interessamento di Prospero Antonini e Tommaseo, l’editore Le Monnier di Firenze ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] utopie di Tommaso Moro e Tommaso Campanella e tornerà nel pensiero di Jean-JacquesRousseau e dei teorici sette-ottocenteschi del socialismo, primo fra tutti Karl Marx.
Mentre Rousseau, che pure è uno dei più feroci critici della proprietà privata ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] l’importanza dell’educazione impartita nelle scuole e criticando l’idealizzazione dello stato di natura presente nelle opere di JeanJacquesRousseau. Altro importante modello era rappresentato da un autore che non si recò mai a Torino, ma che ispirò ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] che le era stato sottratto colpevolmente dall’Illuminismo e, in particolare, dall’Émile ou sur l’éducation (1762) di Jean-JacquesRousseau. Per fare ciò era necessario riportare in vita il principio d’autorità su cui si erano rette l’educazione e l ...
Leggi Tutto