Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] questi anni difficili, anche grazie alle frequentazioni parigine, e all’amicizia burrascosa (che si rompe nel 1758) con Jean-JacquesRousseau, si completa tuttavia la sua formazione. La svolta avviene nel 1745, quando traduce il Saggio sulla virtù e ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] , perciò, in contatto con diversi uomini di lettere, fra cui Giambattista Biffi, Giuseppe Cauzzi (traduttore di Jean-JacquesRousseau), Isidoro Bianchi. Lesse tempestivamente e apprezzò, in quegli anni, Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] nel diatonico genere, Padova 1767, p. 36).
Questo fenomeno gli apparve come una vera rivelazione dei misteri della natura. Jean-JacquesRousseau, nel Dictionnaire de musique (1768), reputò il sistema armonico di Tartini superiore a quello di ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] primo sorto in Russia in puro stile paesaggistico: non è casuale che il conte Orlov abbia voluto invitare qui Jean-JacquesRousseau, promotore della diffusione di quel modello di giardino in Europa.
A partire dal 1768, tornato nella capitale, Rinaldi ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] La biblioteca della principessa comprendeva, non a caso, i principali testi dell’Illuminismo, dalle opere di Voltaire e Jean-JacquesRousseau a quelle di Nicolas-Edme Restif de la Bretonne e di Claude-Adrien Helvetius. Letture che non furono estranee ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] (Roma 1796) e il Ragionamento sull’influenza della poesia nella morale (Roma 1797), in contrasto con Jean-JacquesRousseau, esaltano la funzione civilizzatrice di tutte le discipline se liberate da sterili sottigliezze e alimentate dalla morale ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] dei bambini, aderendo consapevolmente al modello di ‘madre educatrice di buoni cittadini’ che, sotto l’influenza di Jean-JacquesRousseau, si era sviluppato nell’alveo concettuale del movimento nazionale ed era stato adottato da molte patriote. A ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] della prosa dialogica». Stava curando per la Utet un’edizione italiana di Les rêveries du promeneur solitaire di Jean-JacquesRousseau, ma non riuscì a portare a termine quest’ultima fatica di traduttore, quando aveva già accettato di tradurre ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] e in italiano, e alcune commedie.
Si affermò come autore politico soprattutto dal 1765, quando, scrivendo a Jean-JacquesRousseau, invitò l’illuminista ginevrino a esaminare una sua opera appena terminata: la Suite du contrat social, un piano ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] , che esercitò la stessa funzione per il fratello Pietro Luigi e per le sorelle.
Casa Mellarède era frequentata dal giovane Jean-JacquesRousseau, che aveva viva simpatia per l’abate Gaime, di cui parla in toni assai positivi nella sue Confessioni e ...
Leggi Tutto