Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] come caratteristica superiore dello Stato a seguito della diffusione delle idee del conte di Shaftesbury, Edmund Burke, Jean-JacquesRousseau, Friedrich Karl Möser e Johann Gottfried von Herder, ma incominciò ad assumere un’espressione politica con ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] suoi studi, ma certo era nutrito di succhi illuministici e novatori, e lui stesso si definiva lettore attento di Jean-JacquesRousseau. Nel 1789, a soli 21 anni, firmandosi «un jeune républicain» aveva pubblicato una Lettre à un françois ou réponse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] scientifica del Settecento europeo. Qui incontra, oltre ai philosophes Denis Diderot (1713-1784) e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert, anche Jean-JacquesRousseau il quale da amico sincero si trasforma ben presto in suo fiero oppositore. Nel tentativo ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] a Firenze fece qualche scalpore nell’alta società della capitale toscana, perché Ricasoli motivò la sua decisione – seguendo Jean-JacquesRousseau – con l’intenzione di educare la figlia in campagna e lontano dalla vita urbana. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] e riformiste. In questo scritto Vasco si occupa del tema con competenza, citando Pietro Verri, Beccaria, ma anche Jean-JacquesRousseau, Bernard Le Bovier de Fontenelle e Voltaire.
Per Vasco la questione della proprietà delle terre è un tema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] lo stesso Dragonetti ricorda), aveva accennato al tema senza svilupparlo. Ma Dragonetti, sulla scia di Genovesi e di Jean-JacquesRousseau, intendeva fare anche diversamente e di più di Beccaria, immaginando cioè una vera e propria legislazione dei ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] tributati funerali solenni a spese della corte. Presso i contemporanei Perez godette di grande stima: fu accostato da JeanJacquesRousseau a Corelli, Vinci, Jommelli e Durante tra gli autori che il «genio» ha guidato «nel santuario dell’armonia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] ’altro, si configura nell’ambito della storia europea una lunga continuità che da Francesco Petrarca arriva fino a Jean-JacquesRousseau. Nella sua interpretazione Cantimori prendeva le mosse dalla critica di Konrad Burdach all’‘uomo del Rinascimento ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] per ragioni politiche da Ginevra, si trasferì in Liguria presso Pierre anche il nonno Jacques, che vantava rapporti di stima e amicizia con Jean-JacquesRousseau; padre e figlio erano infatti membri del ristretto gruppo del Consiglio dei duecento che ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] duc de Savoie en Suisse pendant la guerre de succession d’Espagne (P. M.), in Annales de la Société Jean-JacquesRousseau, XLIII (2001), pp. 241-278; D. Carpanetto, Confini, sovranità politica e questioni religiose nel trattato sabaudo-ginevrino del ...
Leggi Tutto