Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] incontrato nella tradizione civile italiana, anche se in lui forte inizia a sentirsi anche l’influenza francese (soprattutto di Jean-JacquesRousseau e di Montesquieu): il ruolo delle virtù («la sola virtù può farci godere quel poco di felicità di ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] . E la voce dei cittadini si fa sentire in forme impensabili in passato.
Nel Contrat social (1762), Jean-JacquesRousseau, criticando la democrazia rappresentativa, scriveva: «il popolo inglese pensa di essere libero; si sbaglia di grosso, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] dove si possono rilevare l’ascendente esercitato dall’Esprit des loix e gli accenti democratici di Jean-JacquesRousseau, l’accoglimento della concezione volontaristica della legge quale abbozzata nella costruzione rousseauiana, e un’insistenza sulle ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] ’ occorre però intendere qualcosa di uguale eppure di diverso dal significato che Baruch Spinoza, da un lato, e Jean-JacquesRousseau, dall’altro, hanno a essa attribuito. Coglieva nel segno Spinoza nel ritenere che la forza fosse fonte del diritto ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] identifica con l’astratto egualitarismo e con la moderna teoria dei diritti, vuota e meccanica – la stroncatura di Jean-JacquesRousseau e degli «immortali principi» (Elementi di politica, cit., pp. 182, 209 e segg.) è esemplare, insieme alla scarsa ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] di filosofia del diritto (1916), il Tractatus theologico-politicus viene posto a confronto con il pensiero di Jean-JacquesRousseau e riconosciuto quale riferimento decisivo di una teoria che scorge nella sola forza l’origine e il principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] e di svolta – decisivo nel Discours préliminaire (1751) di Jean-Baptiste d’Alembert all’Encyclopédie.
Si tratta dunque di un per sempre; perché – a differenza di quanto pensa Jean-JacquesRousseau, con il quale egli polemizza in modo esplicito – ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] politica (Niccolò Machiavelli, John Locke, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, Jean-JacquesRousseau ecc.).
Naturalmente ciò non significa che nel pensiero filosofico di Gentile non siano presenti temi politici – tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] e tedeschi, i romanzi storici inglesi, gli scritti filosofici, storici e religiosi di autori soprattutto francesi, da Jean-JacquesRousseau a François Guizot, da Benjamin-Henri Constant a Félicité-Robert de Lamennais (G. Mazzini, Zibaldone giovanile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] e come punto di riferimento generale la periodizzazione dell’età rinascimentale stabilita da Cantimori: da Francesco Petrarca a Jean-JacquesRousseau.
In quegli anni fu poi liquidata la vecchia idea di un ‘primato’ della filosofia italiana, così come ...
Leggi Tutto