Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] dalla libertà democratica, fondata sul principio dell’autonomia, che ha il suo modello concettuale in Jean-JacquesRousseau.
Intrecciando un serrato dialogo polemico con intellettuali marxisti come Ranuccio Bianchi Bandinelli e Galvano Della Volpe ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] . Thomas Hobbes, il quale metteva l'accento sul controllo sociale dell'egoismo e dei bisogni umani, e Jean-JacquesRousseau, che propugnava invece lo sviluppo autonomo dell'individuo, esemplificano le due posizioni contrapposte. Karl Marx dal canto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , il botanico sistematico individuerà immediatamente il genere della pianta, sia antico, sia nuovo" (p. 98).
Così Jean-JacquesRousseau, ammiratore di Linneo, difende la nomenclatura linneana nei Fragments pour un dictionnaire des termes d'usage en ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] nel 1819. La sua è una vita attraversata da entusiasmi e idealità, legate a diverse letture, tra le quali Jean-JacquesRousseau, gli enciclopedisti francesi, i fisiocrati. Su questi presupposti nacque la sua critica ai poteri costituiti, specie la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] tra la newtoniana attrazione-repulsione e il conflitto amore-odio; dall’altro fa propria la teoria dell’amor proprio di Jean-JacquesRousseau, secondo il quale esistono due forme di amor proprio: l’amore di sé (amour de soi), sentimento assoluto ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] coincideva con l’alterazione dell’Io destinato a incontrarsi in un altro. Avevano perciò ragione entrambi, Jean-JacquesRousseau e Claude-Adrien Helvétius: educare, infatti, significava bensì togliere i condizionamenti esterni, ma solo perché ciò ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] una comunità territoriale.
Da Rousseau a Mazzini e Weber
Con Jean-JacquesRousseau emergono due diverse immagini della è diventato una vera e propria forza storica nell’epoca di Rousseau, della Rivoluzione americana e di quella francese, e anche nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] In modo corrispondente, nell’elaborazione marxista Mondolfo accentua con forza il tema dell’alienazione, declinandolo adesso – con Jean-JacquesRousseau e non più con Feuerbach – come «disumanizzazione dell’uomo» (La concezione dell’uomo in Marx, cit ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] parve addirittura sufficiente a richiamare già il fantasma del 'buon selvaggio', ampiamente evocato, molto più tardi, da Jean-JacquesRousseau. Ispiratrice di questo atteggiamento mentale fu proprio l'idea che in quel popolo si rivelasse e brillasse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ordinamenti penali: Montesquieu nell’Esprit des lois (1748) aveva affermato che l’omicida merita la morte, mentre Jean-JacquesRousseau nel Contrat social (1762) aveva giustificato il ricorso alla pena capitale nei confronti degli assassini o dei ...
Leggi Tutto