• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Cinema [27]
Biografie [18]
Teatro [4]
Cinematografie nazionali [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Temi generali [1]
Storia del cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Letteratura [1]
Film [1]

DUVIVIER, Julien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duvivier, Julien Aldo Tassone Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] Gabin, poi protagonista della successiva, celebre trilogia che avrebbe influenzato maestri come Carné, Renoir e Jean Grémillon. In La bandera l'attore è un assassino che cerca l'oblio nella Legione straniera spagnola; in La belle équipe interpreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – OCCUPAZIONE NAZISTA – NOUVELLE VAGUE – JEAN GRÉMILLON – ANDRÉ ANTOINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVIVIER, Julien (2)
Mostra Tutti

PRÉVERT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Prévert, Jacques Bruno Roberti Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] asciuttezza e depurata liricità caratterizzarono invece il suo contributo a Remorques (1941; Tempesta) e Lumière d'été (1943) di Jean Grémillon. P. lavorò poi di nuovo con il fratello Pierre in Adieu Léonard (1943) e Voyage-surprise (1947). Con Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – AUGUSTO GENINA – JEAN GRÉMILLON – JEAN DELANNOY – ANDRÉ CAYATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRÉVERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

ANTOINE, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antoine, André Edoardo Bruno Regista e attore teatrale e regista cinematografico francese, nato a Limoges il 31 gennaio 1858 e morto a Le Pouliguen (Loire-Atlantique) il 19 ottobre 1943. Fondatore del [...] al cinema non è stato minore e può dirsi a buon diritto all'origine del realismo di Jacques Feyder, Jean Renoir, Marcel Pagnol, Jean Grémillon. Ciò che ancora oggi colpisce nei suoi film è il modo diretto di raccontare, di affrontare il plot entrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES FEYDER – JEAN GRÉMILLON – MARCEL PAGNOL – JEAN RENOIR – JEAN VIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOINE, André (2)
Mostra Tutti

PRESLE, Micheline

Enciclopedia del Cinema (2004)

Presle, Micheline Luca Venzi Nome d'arte di Micheline Chassagne, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 22 agosto 1922. Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi [...] camelie) di Raymond Bernard, ma anche di un pregevole L'amour d'une femme (1954; L'amore di una donna) di Jean Grémillon, interpretò in seguito con la consueta eleganza ruoli non primari, seppure di spicco, in diversi film di rilievo: da Blind date ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA ARCHIBUGI – MARCEL L'HERBIER – JACQUES RIVETTE – PIERRE BLANCHAR – CLAUDE LELOUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLE, Micheline (1)
Mostra Tutti

VECCHIALI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vecchiali, Paul Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] more. Ancora) l'amore tra due uomini e il calvario della malattia si inscrivono in atmosfere dal sapore del cinema di Jean Grémillon o di Jacques Demy. L'impure (1991) traccia il ritratto di una solitudine in una Parigi anni Trenta, secondo il gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAHIERS DU CINÉMA – JEAN GRÉMILLON – JACQUES DEMY – JEAN GENET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHIALI, Paul (1)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] la Francia di quegli anni. Fra i registi di questa tendenza (Renoir, Marcel Carné, Julien Duvivier, Marcel Pagnol o Jean Grémillon) esistono più differenze che somiglianze. Il terreno comune è l'esperienza del Fronte popolare (1936-37) e del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

NOUVELLE VAGUE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nouvelle vague Michel Marie *La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi. L'espressione Nouvelle vague, che [...] partecipato alla Resistenza ed era stato membro dell'associazione degli studenti comunisti. Egli era inoltre amico del regista Jean Grémillon, che allora godeva di un immenso prestigio per l'impegno profuso nel corso della guerra e per gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – LEOPOLDO TORRE NILSSON – HIROSHIMA, MON AMOUR – ARTE CINEMATOGRAFICA – JUAN ANTONIO BARDEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVELLE VAGUE (1)
Mostra Tutti

FILMOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filmologia Giorgio De Vincenti Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] di studio. In chiusura del libro, il risultato di una piccola ma significativa indagine sul campo: la proiezione del film di Jean Grémillon Le ciel est à vous (1944) a un pubblico di quattordici studenti di f., e la raccolta delle loro opinioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – INTERDISCIPLINARITÀ

PATHÉ FRÈRES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pathé Frères Gaia Marotta Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] di lasciare definitivamente la società. La Pathé-Natan continuò a produrre numerosi film, come La petite Lise (1930) di Jean Grémillon, Les croix de bois (1931) e Les misérables (1933; I miserabili) di Raymond Bernard, Le dernier milliardaire (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – SEGUNDO DE CHOMÓN – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI – FERDINAND ZECCA

Realismo, realismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] dei dettagli. Tra i registi che contribuiscono al filone vi sono il Julien Duvivier di Pépé-le-Moko (1937) e Jean Grémillon dell’Etrange Monsieur Victor (1938) o di Remorques (Tempesta, 1940). Ma i caratteri distintivi di questo realismo emergono ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali