Pickpocket
Alessandro Cappabianca
(Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] , augurandosi che nessun incidente improvviso venga a turbare l'impalpabile scivolamento. Per questo, qualcuno ha fatto riferimento a JeanGenet, al suo Journal du voleur. Si è anche parlato di 'poesia delle mani'. Michel Estève riporta in proposito ...
Leggi Tutto
White, Edmund Valentine III
White, Edmund Valentine III. ‒ Scrittore e saggista statunitense (n. Cincinnati, OH 1940). Cresciuto a Chicago studia lingua cinese presso la University of Michigan, laureandosi [...] , 2006; trad. it. 2007 e City boy: my life in New York during the 1960s and 1970s, 2009; trad. it. 2010), e di biografie di celebri scrittori: JeanGenet (1993; trad. it. 1997), Marcel Proust (1998; trad. it. 2010) e Rimbaud (2008; trad. it. 2009). ...
Leggi Tutto
Ivo, Ismael
Ivo, Ismael. – Ballerino e coreografo brasiliano (n. San Paolo del Brasile 1955). Dopo aver studiato recitazione e danza nella sua città di origine, nel 1983 è entrato nella compagnia di [...] del Deutsches Nationaltheater di Weimar. Con la regia di Yoshi Oida ha realizzato nel 2001 The maids, dall'omonimo testo di JeanGenet, premiato nel 2005 con il Time out award for the most outstanding performance of the year. Dal 2005 ha assunto la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] La produzione narrativa non è altrettanto ricca: accanto a Le roman de Jean de Paris, opera anonima di un certo valore, l’unico autore di J. Anouilh, S. Beckett, E. Ionesco, J. Genet, infaticabile difensore dei ‘paria’ della società.
La letteratura ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . 1933: Le couteau sur la table, 1965), J. Basile (pseud. di Jean-Basile Bezroudnoff, n. 1932) e R. Ducharme (n. 1941: Le nez du colloque de Caen, 11-12 janvier 1991, ed. J. Genet, E. Hellegouarc'h, Caen 1991.
Contemporary Irish poetry. A collection ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Olivier de Castille e La danse des aveugles, privi di data.
Jean Belot, di Rouen, stampò a Losanna nel 1493 il Missale Lausannense Bar-le-Duc, ed essi compaiono nel Liber Missarum di Elzéar Genet dedicato a Clemente VII (stampato ad Avignone da J. de ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Centuries, in La ville, la bourgeoisie et la genèse de l'état moderne (XIIe-XVIIIe siècles), a cura di Neithard Bulst-Jean Philippe Genet, Paris 1988, p. 203 (pp. 183-209).
10. Per tale questione cf. oltre.
11. Per queste percentuali si vedano le ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Centuries, in La ville, la bourgeoisie et la genèse de l'état moderne (XIIe-XVIIIe siècles), a cura di Neithard Bulst - Jean-Philippe Genet, Paris 1988, pp. 183-209; G.M. Varanini, Mercato subregionale ed economie di distretto, pp. 163 ss.
64. Paul F ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ), che usava portare sul berretto un ramoscello di ginestra (franc. genêt) - assurti al trono d'Inghilterra nel 1154 con Enrico II di S. Giovanni di Gerusalemme ad Aix-en-Provence (attualmente Saint-Jean-de-Malte), ma, dopo la sua morte, fu inumata in ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] education, New York 1966.
Nathanson, M., A critique of Jean-Paul Sartre's ontology, Lincoln 1951.
Odajnyk, W., 19663).
Sartre, J.-P., Saint Genêt, comédien et martyr, Paris 1952 (tr. it.: Santo Genêt, commediante e martire, Milano 1972).
Sartre ...
Leggi Tutto