• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Arti visive [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 'esempio di r. ricche, composte, equivoche di Jean de Meun; e altrettanto e forse più i non infrequenti lui più che l'altre trapunta, e ancora (su Lucca) ov'el sentia la piaga / de la giustizia che sì li pilucca, Pg XXIV 17-18, 20-21, 38-39. E Arno ... Leggi Tutto

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1999)

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I  - Introduzione Antonia Tissoni Benvenuti L'Inamoramento de Orlando Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] simile (ma in realtà più elegiaco che ascetico) a quello che viene loro attribuito da Jean de Meun. La morale della seconda parte del Roman de la Rose. pur presentando a volte, attraverso i vari personaggi (si pensi agli ammaestramenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] interessante poema didattico che iniziò a circolare contemporaneamente in Germania, in Inghilterra e in Francia: il Roman de la rose di Jean de Meun, la cui sezione alchemica (vv. 16045-16148) integrò l'alchimia in un'antitesi generale che opponeva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Il Roman de la Rose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] , ot uns blans ganz. in Antologia delle letterature romanze del Medioevo, a cura di P. Gresti, Bologna, Pàtron, 2006 Jean de Meun La dimora di Fortuna  Roman de la Rose In cima al monte, dove giù pende, non dove è in piano su, minacciando sempre un ... Leggi Tutto

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] Iacopo, Giacomo. E controversa rimane l'identificazione del messer Giano di Rime XCIX 14: sarà Jean de Meun? o Giano, cioè Torrigiano, di messer Vieri de' Cerchi? (il problema onomastico s'intreccia qui, come per Dante / Durante, con la questione del ... Leggi Tutto

Lemaire de Belges, Jean

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lemaire de Belges, Jean Felice del Beccaro Umanista e poeta francese (Bavay 1473 - ivi 1525 circa). Scarse sono le notizie biografiche di L. de B. e non vanno, comunque, oltre il 1515. Visse presso [...] citato più innanzi e posto sullo stesso piano di Jean de Meun, tutti e due fondatori delle letterature dei loro nella quale viene usata la terza rima. Bibl.-G. Colletet, Vie de J.L., in Vies des poètes français (ms. della Bibliothèque Nationale di ... Leggi Tutto

Falsembiante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Falsembiante (Falsosembiante) Luigi Vanossi Personificazione del Fiore, che corrisponde a " Faus Semblanz " del Roman de la Rose. Nell'allegoria amorosa del poemetto F. (letteralmente ‛ falsa sembianza [...] la Rose; non troveranno invece riscontro nel Fiore gli ulteriori svolgimenti che esso avrà in Jean de Meun (cfr. 12487 ss., 14739 ss., 15247, 19345 ss., 19439 ss.). Tale è la funzione di F. nella narrazione amorosa. Il suo significato valica tuttavia ... Leggi Tutto

Messer Brunetto, questa pulzelletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messer Brunetto, questa pulzelletta Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCIX) ci è stato tramandato da tre manoscritti del sec. XVI (Vaticano lat. 3214; codice 1289 della bibl. Universitaria di [...] sarebbe l'autore della seconda parte del Roman de la Rose, di cui il Fiore è una riduzione, Jean de Meun. È un'ipotesi del tutto insostenibile per vari . 14 può essere messer Giano di messer Vieri de' Cerchi, ricordato dal Compagni, che combatté a ... Leggi Tutto

Astinenza Costretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Astinenza Costretta Luigi Vanossi . Personaggio allegorico del Fiore (cfr. per questa forma LXXX 1 e LXXXI 2) corrispondente ad Astenance Contrainte del Roman de la Rose, da cui mutua i tratti essenziali [...] come momento necessario della favola amorosa, dato, insomma, che la negazione è operante nella storia (anzi per Jean de Meun si identifica con essa) e quindi non eludibile. Astinenza Costretta fa parte dell'esercito di Amore in compagnia ... Leggi Tutto

bighino

Enciclopedia Dantesca (1970)

bighino Luigi Vanossi Variante di ‛ beghino ' (secondo la tendenza del fiorentino antico a mutare la e protonica in I); appare una volta nel Fiore, dove designa una delle forme assunte da Falsembiante [...] Faus Semblanz ricorre una dura polemica contro i beguins (11938 ss.), da cui risalta il rancore del borghese Jean de Meun contro il potere raggiunto da queste confraternite in Francia, dove divennero strumento dell'assolutismo monarchico, in funzione ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali