Scrittore francese (Bellac, Haute-Vienne, 1882 - Parigi 1944). Autore originale fin dal suo primo libro, Les provinciales (1909), pubblicò poi numerose opere narrative: delicati studî di psicologia femminile [...] 1938); Sodome et Gomorrhe (1943). Postumi sono apparsi i drammi: L'Apollon de Bellac (1946) e La folle de Chaillot (1946). Da ricordare anche: Les cinq tentations deLaFontaine (1938) e Pleins pouvoirs (1939), lucido e poetico bilancio della Francia ...
Leggi Tutto
JOUVE, Pierre-Jean
Vittorio STELLA
Poeta, narratore e critico francese, nato ad Arras (Artois) l'11 ottobre 1887. Compì studî scientifici, ma ancor giovanissimo si volse alle lettere esordendo quale [...] , Découvertes de P.-J. J., in Bulletin Mensuel dela "Guide du livre", 1941, n. 12; A. Anglès, Nocturens, in Confluences, 1942, f. 13; P. Patocchi, La poesia di P.-J. J., in La Svizzera Italiana, 1945, n. 2; P. Emmanuel, P.-J. J., in Fontaine, aprile ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] de l’ouvrage historique d’Eunape correspondant aux deux premiers livres de l’Histoire nouvelle de Zosime, in Mélanges Fontaine. De F. Nau, Analyse dela seconde partie inédite de l’Histoire Ecclésiastique deJean d’Asie, in Revue de l’Orient Chrétien, ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] d'Amors da Guillaume de Lorris - e alla Fontainede vie dalle acque salvifiche, contrapposta alla prima da Jeande Meun (vv. 20335 sgg.); ma ad una somiglianza esteriore corrisponde un significato capovolto. La Fontana di Narciso del Roman è di ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] greca. La seconda possibilità è quella di attribuire l’Oratio ad sanctorum coetum allo stesso Eusebio (Jean-Pierre Rossignol da Lattanzio), non sono mancati quanti hanno ritenuto la composizione del De civitate Dei come il terminus post quem per ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] (1988), pp. 45-85; A. de Vogüe, La mort dans les monastères: Jonas de B. et les Dialogues de Grégoire le Grand, in Mémorial Dom Jean Gribomont, Roma 1988, pp. 593-619; Id., En lisant Jonas de B. Notes sur la Vie de saint Colomban, in Studia monastica ...
Leggi Tutto