• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Arti visive [100]
Biografie [34]
Storia [18]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [15]
Geografia [8]
Cinema [8]
Temi generali [6]
Storia delle religioni [3]

Beauneveu, André

Enciclopedia on line

Scultore e pittore (n. Valenciennes 1330 - m. prima del 1402). La sua produzione, documentata ma in gran parte perduta, tenuta in grande considerazione dai contemporanei (J. Froissart), è preziosa testimonianza [...] di Carlo V). Dopo un probabile soggiorno in Inghilterra, e di nuovo in Fiandra e a Valenciennes, dal 1386 lavorò per Jean de Berry. Sua unica opera certa di questo periodo è un Salterio (Parigi, Bibl. nat.) con 24 miniature che presentano, su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – JEAN DE BERRY – VALENCIENNES – INGHILTERRA – SALTERIO

Meiss, Millard

Enciclopedia on line

Storico dell'arte statunitense (Cincinnati 1904 - Princeton 1975). Prof. di storia dell'arte nell'univ. di New York, nella Columbia Univ. a Harvard e dal 1958 all'Institute for advanced study di Princeton. [...] (1951; trad. it. 1982); A. Mantegna as illuminator (1957); Giotto and Assisi (1960); French painting at the time of Jean de Berry (4 voll., 1967-74); Early illuminated manuscripts of the Divine Comedy (in collab. con P. Brieger e C. Singleton, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN DE BERRY – CINCINNATI – PRINCETON

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] la Francia altre partite durante il regno di Carlo VI e agl'inizî di quello di Carlo VII. Amministrato per 46 anni da Jean de Berry, fratello di Carlo V che a lui lo aveva concesso in appannaggio, il Poitou fu anzi uno dei centri della resistenza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

MEISS, Millard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEISS, Millard Ales Rojec Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] 'opera monumentale French painting in the time of Jean de Berry, divisa in tre parti (The late 14th century U. Procacci, in Prospettiva, 2 (1975), pp. 53-54; necr. non firmato in Revue de l'art, 28 (1975), pp. 86-87; R. J. Brentano, E. Kitzinger, R. ... Leggi Tutto

LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de Arthur Laes Miniatori, originarî di Limbourg, tra il Belgio e l'Olanda; nipoti del pittore Jean Malouel; operarono in Francia nel principio del sec. XV. Pol si [...] . Non oltre il 1411 e sino al 1416 furono al servizio del duca Jean de Berry, succedendo probabilmente a J. de Hesdin, morto nel 1409. Appunto per il duca di Berry eseguirono nel 1403-13 il loro capolavoro, Les très riches Heures (Chantilly, Museo ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] livres copiés et enluminés pour le roi Charles V, Parigi 1903; P. Durrieu, Les Très riches Heures de Jean de France duc de Berry, Parigi 1904; H. Martin, Les miniaturistes français, Parigi 1906; G. Vitzthum, Die Pariser Miniatur-Malerei von der Zeit ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e in quel capolavoro che sono Les très riches heures du Duc de Berry, il manoscritto miniato dagli stessi Limbourg e oggi conservato al Musée arte che le due medaglie acquistate nel 1402 da Jean de Berry, nella loro ripresa ‘bizzarra’ – in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ordinò il libro d'ore che porta il suo nome (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397 e Landau Finaly 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il nome del committente (Parigi, BN, fr. 13091) e ordinò ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

VETRATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRATA B. Kurmann-Schwarz La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale. I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] des Sources du Moyen Age Occidental, 76), Turnhout 1996; B. Kurmann-Schwarz, Le vitrail de Simon Aligret de la cathédrale de Bourges et les artistes au service de Jean de Berry, in Mélanges Jean-Yves Ribault, Cahiers d'archéologie et d'histoire du ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] nei primi anni del Quattrocento dal duca Jean de Berry; degli ultimi due tipi si conservano varie Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma 1980, pp. 319-48; M. Cagiano de Azevedo, La Polimnia di Cortona e Marcello Venuti, in Storia dell'Arte, 39- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali