Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] soggetto, Soigne ton gauche. Dopo essere stato assistente di Yves Allégret per La boîte aux rêves (1943), collaborò alla regia con JeanCocteau per La belle et la bête (1946) e, nello stesso anno, insieme all'attore Noël Noël che ne aveva scritto il ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] aspetti irrazionali dalla realtà senza separarli da essa, in modo simile dunque a Le sang d'un poète (1930) girato da JeanCocteau nello stesso periodo. Da notare, inoltre, come una serie di temi migrino dalla pittura di D. al cinema e viceversa: in ...
Leggi Tutto
Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] dallo Stravinsky neoclassico. All'A. soltanto sprezzante e asciutto seguì un compositore capace anche di violenza armonica, di cui JeanCocteau, già dedicandogli in giovinezza lo scritto polemico sull'arte Le Coq e l'Arlequin (1919), aveva intuito la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] venne presentato alla prima edizione del celebre festival Art in cinema a San Francisco. Fireworks, ispirato a Le sang d'un poète (1930) di JeanCocteau, diventerà in seguito uno dei film-manifesto del cinema gay, insieme a Un chant d'amour (1950) di ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] al video e al cinema, e colonne sonore in un senso più tradizionale. Tra le prime bisogna ricordare la trilogia dedicata a JeanCocteau, Orphée (1993), La Belle et la bête (1994) e Les enfants terribles (1996), in cui i tre film del regista francese ...
Leggi Tutto
Stravinskij, Igor´ Fedorovič
Guido Turchi
Il musicista che rivoluzionò il 20° secolo
Compositore russo, tra i maggiori protagonisti della musica del Novecento, Stravinskij nell’arco della sua lunghissima [...] fu definita musica al quadrato. Seguì nel 1926-27 – con la collaborazione di un letterato d’avanguardia come il francese JeanCocteau – l’Edipo re, tratto dal testo di Sofocle, in forma di oratorio con cinque solisti di canto, coro maschile e ...
Leggi Tutto
Gréco, Juliette
Catherine McGilvray
Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] si aggiunsero le prime apparizioni cinematografiche, con registi importanti, anche se in ruoli marginali. Nell'Orphée (1950; Orfeo) di JeanCocteau, come in Au royaume des cieux (1949; Nel regno dei cieli) di Julien Duvivier e ancora in Eléna et les ...
Leggi Tutto
Téchiné, André
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] sua poetica personale partendo dalla rilettura di generi come per es. il noir e il melodramma con voluti riferimenti all'opera di JeanCocteau, Georges Franju e Alfred Hitchcock. Nel 1985 ha vinto con Rendez-vous il Premio per la regia al Festival di ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] gli studi al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi e prese parte al movimento surrealista, al fianco di JeanCocteau. Esordì sul grande schermo nel 1925, con una breve apparizione in Madame Sans-Gêne di Léonce Perret, cui seguì ...
Leggi Tutto
FEUILLERE, Edwige
Riccardo Martelli
Feuillère, Edwige (nata Edwige Cunati)
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Vesoul (Haute-Saône) il 29 ottobre 1907 e morta a Parigi il 23 novembre [...] sul palcoscenico. Dopo la Seconda guerra mondiale i suoi film, spesso diretti da registi famosi (Marcel L'Herbier, JeanCocteau, Christian-Jaque), delinearono una nuova figura: quella della 'gran dama' dall'aspetto regale; consacrazione di questa ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...