Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] Durey), l’interesse delle avanguardie dalle arti plastiche e visive si è spostato alla musica. Portavoce del Gruppo è JeanCocteau che in Erik Satie vede il caposcuola della nuova corrente musicale francese. Massima audacia e massima semplicità: jazz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] , ha saputo offrire alcuni saggi di finezza psicologica, tra cui La voix humaine (1958), basato sul mimodramma di JeanCocteau, è tuttora un vivido esempio.
Una forma operistica tipicamente francese, dal tono leggero e fantasioso, che trae origine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] et la mort, su brani di Johann Sebastian Bach orchestrati da Ottorino Respighi e libretto scritto in collaborazione con JeanCocteau.
Maurice Béjart (1927-2007), fondatore del Ballet du XXeme siècle e del Lausanne Ballet, attivo per la maggior parte ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] e poeti dell’avanguardia surrealista, fra i quali JeanCocteau, Salvador Dalí, Tristan Tzara. Stimolata da tali autoironia parlando di sé in terza persona – chiese all’artista Jean Dunand di realizzare in pittura trompe-l’oeil le pieghe degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] con il racconto filosofico Perfidia (Les dames du Bois de Boulogne), ispirato a Jacques le fataliste di Diderot e scritto da JeanCocteau. La prima opera di grande rilevanza di Bresson, infatti, viene realizzata cinque anni dopo ed è il Diario di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] di stampo antiromantico sono infine evidenti nel neoclassicismo parigino, che trova limpida esposizione ideologica negli scritti di JeanCocteau (Le coq et l’arlequin, 1926). Ironia, distacco emotivo, parodia, gusto del pastiche, vitalismo ritmico e ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] de Boulogne (1945; Perfidia) affronta ancora il tema dello scambio tra perdizione e santità adattando, con la collaborazione di JeanCocteau, un racconto di tradimenti e inganni, inserito in Jacques le fataliste et son maître di D. Diderot. Queste ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] primato al ‘regista con gli stivali’ e alla sua pellicola sperimentale.
Sognò di dirigere film tratti da Les enfants terribiles di JeanCocteau e da I ragazzi della via Pal di Ferenc Molnár, che però non realizzò mai. Scrisse soggetti – tra cui Ramo ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] unici Ritratto di madonna di Tennessee Williams, Il piacere degli addii di Jules Renard e La voce umana di JeanCocteau (regia di Davide Montemurri), nei quali rivelò una sensibilità inedita. Nello stesso anno recitò accanto alla figlia in Quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] Gance, 1937, in collaborazione con Honegger) e George Auric (ironico e disincantato in Le sang d’un poète, JeanCocteau, 1930; À nous la liberté, René Clair, 1933), mentre un’equilibrata anticipazione “neoclassica” si trova nei raffinati contributi ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...