Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] delle qualità artistiche e umane e per l'eccezionale interpretazione di Tat′jana Samojlova".
Una personalità carismatica come quella di JeanCocteau, con il suo gusto eclettico di artista-scrittore-cineasta e la sua curiosità per il nuovo e l'esotico ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] una mostra personale, la prima della nuova stagione, presso la galleria Bernheim. A presentarlo fu l'amico di sempre, JeanCocteau, che inventò per l'occasione un acrostico doppio, dove erano sottolineati i miti moderni creati dal pittore neofita. L ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] a cui questi compositori, aderenti al gruppo dei Sei, si erano parzialmente adeguati sotto la spinta di JeanCocteau, sebbene qualche più equilibrata anticipazione 'neoclassica' si trovi in quegli stessi anni nei raffinati contributi di Jacques ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] , p. 78; tra i molti ritratti si ricordano quelli di Max Jacob, 1916, Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen; di JeanCocteau, 1916, Princeton, Art Museum; di Jaques e Berthe Lipchitz, 1916, Chicago, Art Institute; 15 ritratti di Hanka, sposa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] simultanea, vicina al cubismo. Attraversa quasi tutte le mode e le correnti dello sperimentalismo del secolo anche JeanCocteau, cineasta, artista, romanziere e poeta di straordinario talento. Il suo stile funambolico e la tendenza a scambiare ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] fecero seguito Questa specie d’amore (1972), con Tognazzi e Jean Seberg; Attenti al buffone (1975), con Nino Manfredi e eguali nella cultura europea, con l’unica, somma eccezione di JeanCocteau: Pasolini infatti – di là dalla resa qualitativa – non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] il presente senza volerlo affrontare di petto: molti romanzi di Thomas Mann, la poesia di Rainer Maria Rilke, il teatro di JeanCocteau, Ulisse di James Joyce, The Waste Land di Thomas Stearns Eliot, i Cantos di Ezra Pound, e poi le opere di ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] Mondadori, iniziata quando, nel novembre del 1945, Alberto Mondadori gli assegnò la traduzione di Les enfants terribles di JeanCocteau (Milano 1947). Non nuovo all’esperienza – aveva già curato, infatti, la versione italiana di un’Antologia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] versione fin de siècle di un groviglio di motivi antiromantici e antimetafisici che da Gioacchino Rossini a Erik Satie, da JeanCocteau al dadaismo, possono dirsi endemici in seno alla musica moderna e che confluiscono nell’operato di John Cage per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] , ma sceglie la libertà attinta nel rispetto del rigore. Persuaso della necessità di un ordine nuovo, anche JeanCocteau propone un recupero della tradizione sensibile alle sperimentazioni dell’avanguardia, invocando la semplicità contro il disordine ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...