• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Storia [3]
Storia contemporanea [3]
Diritto [2]
Biografie [1]
Diritto civile [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

tax ruling

NEOLOGISMI (2018)

tax ruling loc. s.le m. inv. Regime fiscale. • Diciamola subito: a Zug si va perché si pagano poche tasse, e le aliquote fiscali per le aziende sono tra le più basse della Svizzera, e quindi d’Europa. [...] in più Paesi, a gennaio è attesa la proposta della Commissione (guidata ora proprio dall’ex premier lussemburghese Jean-Claude Juncker) che promette di mettere fine all’opacità che oggi regna sugli accordi fiscali tra società e autorità nazionali ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGHESE – SVIZZERA – ECOFIN – EUROPA

policrisi

NEOLOGISMI (2018)

policrisi (poli-crisi), s. f. inv. Crisi che coinvolge più aspetti o questioni. • In un’Europa che zoppica come il suo Presidente («ho la sciatica», ha detto ieri Jean-Claude Juncker, paragonando la [...] (Marco Bresolin, Secolo XIX, 23 settembre 2016, p. 2, Primo piano) • «Ha ragione il presidente della Commissione, Jean Claude Juncker, quando parla di “policrisi”: una crisi della Ue su più fronti. La storia dell’integrazione europea non è una linea ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA – JEAN CLAUDE JUNCKER – BRUXELLES – EUROZONA – EUROPA

moltiplicatore fiscale

NEOLOGISMI (2018)

moltiplicatore fiscale loc. s.le m. Modello matematico che rappresenta la relazione tra il prodotto interno lordo di un Paese e le politiche fiscali attuate dal suo governo. • [tit.] «Moltiplicatore [...] centrale nel dibattito politico in Europa. (Enrico Cisnetto, Sicilia, 19 novembre 2012, p. 10, Economia & finanza) • [Jean-Claude] Juncker, nel suo discorso di investitura, ha parlato di 300 miliardi, spalmati su tre anni. Significa circa lo 0,3 ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA EURO – EUROPA – INGL

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] segnalata sin dal 1612 nel Tyrocinium chymicum di Jean Béguin (1550 ca. -1620 ca.), e principali allievi di Stahl, Johann Juncker (1679-1759), contribuì notevolmente visto protagonisti, fra gli altri, Alexis-Claude Clairaut (1713-1765) e Georges- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3
Vocabolario
Brexit
Brexit (brexit) s. f. o m. L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea. ◆  Referendum che, alla luce della sua prodezza, potrebbe spostare definitivamente a favore degli euroscettici l'umore del paese portando al "brexit", come qui lo chiamano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali