• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [6]
Storia [5]
Geografia [2]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Sport [3]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Medicina [3]
Trasporti [2]

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] Dordrecht-Lancaster, Reidel, 1983. Girard 2004: Girard, Jean-Yves, Lectures on proof-theory, Roma Tre, october- companion to modal logic, London, Methuen, 1984). Kosko 1994: Kosko, Bart, Il fuzzy- pensiero, Milano, Baldini & Castoldi, 1994 (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza Carlo Caltagirone L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] dell'organismo in funzione dell'ambiente, definita da Jean Piaget (1952) 'accomodazione', dall'altro un' , Karl, Gehirnpathologie vornehmlich auf Grund der Kriegserfahrungen, Leipzig, Bart, 1934. Köhler 1947: Köhler, Wolfgang, Gestalt psychology: an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA CEREBRALE

Olimpiadi invernali: Nagano 1998

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Nagano 1998 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 7 febbraio-22 febbraio Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne) Numero atleti italiani: [...] In quella discesa di sopravvivenza, se la cavò meglio di tutti Jean-Luc Crétier, francese, 31 anni, che mai prima aveva vinto olandesi e un belga (Gianni Romme, Rintje Ritsma e Bart Veldkamp) si affermarono nell'ordine nel pattinaggio di velocità sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – MICHAELA DORFMEISTER – STEPHAN EBERHARTER – DEBORAH COMPAGNONI – HOCKEY SU GHIACCIO

Piet Mondrian

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arte astratta. Dopo esordi simbolisti [...] Georges Vantongerloo (1886-1965), Jacobus Johannes Pieter Oud, Bart van der Leck, Gerrit Thomas Rietveld e László Moholy- chimera implicita alla ricerca di Mondrian. Come segnala anche Jean Clair in Critica della modernità (1983), il progetto di ... Leggi Tutto

NORVEGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Norvegia Stefano Boni Cinematografia Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] di salsicce scomparsi) di Toralf Sandø ed En herre med bart (1942, Un signore con i baffi), diretto dall'attore tungtvannet (1948, La battaglia dell'acqua pesante) di Titus Vibe-Müller e Jean Dréville, Kontakt! (1956, Contatto!) di Nils R. Müller e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Cortelazzo, La cultura mercantile, pp. 689-691; Ada Rossebastiano Bart, Vocabolari Veneto-Tedeschi del secolo XV, Savigliano 1983; A. di Achille Olivieri, Rovigo 1995, in particolare i contributi di Jean Claude Margolin (pp. 11-28) e Gino Benzoni (pp ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Soltau FRG C2 10.000 m maschile 1. Georges Turlier e Jean Laudet FRA 2. Kenneth Lane e Donald Hawgood CAN 3. Koji Sotomura JPN 3. Philippe Vatuone FRA parallele maschile 1. Bart Conner USA 2. Nobuyoki Kajitani JPN 3. Mitch Gaylord USA ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] and list, edited by Donald F. MacCabe, James Brownson and Bart Ehrman, Princeton (N.J.), Institute for Advanced Study, 1986. de la région nord du sanctuaire, Nos. 351 à 516, par Jean Pouilloux, 1976. Repici 1988: Repici, Luciana, La natura e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] un dramma olandese (Constantijn de Grote, 2006, di Bart Kok). Nella stessa categoria vanno poi inclusi altri due più precisamente della sezione Être et faire: la liberté, nella quale Jean-Paul Sartre cita in varie occasioni il nome di Costantino. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] e Ronald Ludington USA sci alpino discesa libera maschile 1. Jean Vuarnet FRA 2. Hans-Peter Lanig FRG 3. Guy Périllat 5000 m maschile 1. Gianni Romme NED 2. Rintje Ritsma NED 3. Bart Veldkamp BEL 9. Roberto Sighel ITA velocità - 10.000 m maschile 1. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali