Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] una lunga discussione tra il santo Mar Abdisho (Mār ῾Aḇdîšô῾) e il marzbān ( 1928.
Chabot 1965: Chabot, Jean-Baptiste, Notice sur deux manuscrits contenant pp. 114-122.
Duval 1907: Batiffol, Pierre - Duval, Rubens, Anciennes littératures chrétiennes, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] 1910, infatti, dopo la conferma sperimentale da parte di Jean-Baptiste Perrin del primo lavoro teorico di Einstein sul moto browniano incluso tra gli altri i convenzionalisti francesi Pierre-Maurice-Marie Duhem (1861-1916), Jules-Henri Poincaré ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di conoscere anche le ricerche svolte all'epoca da Jean-Baptiste Lamarck, da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire e da successori in grado di uguagliarli. Nemmeno personalità quali Marie-Jean-Pierre Flourens (1794-1867), il suo successore Claude Bernard ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] de l'inoculation pour la prévenir. Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717- la petite vérole (1754) di Pierre Chais (1701-1788). Basandosi sull'esperienza ai loro medici come eseguirla. L'imperatrice Maria Teresa si decise a scrivere al re Giorgio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] quali egli usava le formule di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) per egli paragonava Poisson a Gauss sul magnetismo o Pierre-Simon de Laplace a Bessel sulla capillarità, per teorie di Gauss, Poisson e André-Marie Ampère. Nel 1845 Gustav Robert ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] appliquée aux arts (1828-1846), per esempio, Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884) scriveva che 2073 .
Tre anni più tardi André-Marie Ampère (1775-1836), indipendentemente dal conferma fu fornita dagli esperimenti di Pierre-Louis Dulong (1785-1838) ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Dictionnaire historique di Pierre Bayle e nell’Encyclopédie di Denis Diderot e JeanBaptiste le Rond d’Alembert.
La critica di Voltaire nei confronti di Costantino
Quando nel febbraio 1778, alla fine della sua vita, François Marie Arouet (1694-1778 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] -Marie-Henri Navier (1785-1836).
A quel modello si contrappone lo studio della propagazione del calore intrapreso da Jean-Baptiste il suo momento di gloria all'epoca di Monge e Jean-Nicolas-Pierre Hachette, è forse ancora un campo di ricerca passibile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] vede, per esempio, in Libau, Beguin o Jean-Baptiste Morin (1583-1656). Sul versante vitalista, le alchimie au XVIIe siècle. Un ami oublié d'Ismaël Boulliau Pierre des Noyers, secrétaire de Marie Louise de Gonzague, reine de Pologne, "Studi francesi", ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] naturalistiche di Lamarck, Cuvier, André-Marie-Constant Duméril, e di altri parte l'impatto di un'opera della quale Pierre Flourens avrebbe detto più tardi: "le rivoluzioni Étienne Geoffroy-Saint-Hilaire, Jean-Baptiste Lamarck. Fu questo gruppo che ...
Leggi Tutto