La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] questa frontiera così importante per la scienza; basti pensare a Marie e Pierre Curie, che avevano scoperto il radio, e a Ernest da fisici e chimici impegnati in altri campi di ricerca. Jean-Baptiste Perrin (1870-1942), per esempio, mise a frutto il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dimostrazione rigorosa fu assegnato a Jean-Baptiste Biot e fu da questi insieme all'anatomista e zoologo Henri-Marie Ducrotay de Blainville, i suoi Cours , di Petit nel 1818, del matematico Jean-Nicolas-Pierre Hachette negli anni 1818-1819 e, infine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] gas formati nel corso della combustione. Jean-Baptiste-André Dumas (1800-1884), un ex nel 1882 a opera di François-Marie Raoult, con gli studi sul contenuto blenda dei Pirenei.
Nel 1868, invece, Pierre-Jules-César Janssen (1824-1907) notò, durante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] quadrati. La sua prima comparsa, in uno scritto pubblicato da Adrien-Marie Legendre (1752-1833) nel 1805, diede luogo poco dopo a una In Francia Quételet entrò in contatto con Jean-Baptiste-Joseph Fourier e con Pierre-Simon de Laplace, di cui studiò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] dei Principia, adattandole al meridiano di Parigi. Nel 1754 Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) si servì delle dai geodeti Louis Godin (1704-1760), Charles-Marie de La Condamine (1701-1774) e Pierre Bouguer (1698-1758), partì nel 1735, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] sull'idrodinamica. E ancora, nel 1743, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) idrodinamica e d'idraulica sperimentale, mentre Pierre-Louis-Georges Du Buat (1734- 1782, scende in campo anche Adrien-Marie Legendre (1752-1833), concorrendo a un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] la Nature di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo esemplare. È inventario scientifico, come segnala Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) nella ricerca clinica, che, nell'opera di Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Laurent Lavoisier (1743-1794) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) accadesse un serio imprevisto. All'improvviso Jean-Baptiste Biot (1774-1862) irruppe nel campo alcuna risposta da parte di Arago e André-Marie Ampère (1775-1836), ai quali era stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] d'urto fu compiuto nel 1887 da Pierre-Henri Hugoniot, il quale studiò le onde lavori (Coulomb, Eytelwein, Gaspard-François-Clair-Marie Riche de Prony e altri) nei delle equazioni del flusso, fornita da Jean-Baptiste-Charles-Joseph Bélanger (1828) e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] in Perù: quella di Bouguer nel 1749 e quella di Charles-Marie de La Condamine (1701-1774) nel 1751. Le difficoltà di secolo dei Lumi sono Leonhard Euler, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, Joseph-Louis Lagrange e Pierre-Simon de Laplace. Isaac Newton ...
Leggi Tutto