• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Matematica [15]
Storia della matematica [12]
Fisica [11]
Storia della fisica [10]
Temi generali [5]
Biografie [4]
Analisi matematica [4]
Storia [4]
Astronomia [3]
Storia dell astronomia [3]

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] del Settecento, in primo luogo nel Dictionnaire historique di Pierre Bayle e nell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean Baptiste le Rond d’Alembert. La critica di Voltaire nei confronti di Costantino Quando nel febbraio 1778, alla fine della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] 1735 da Bernard Forest de Bélidor (1698-1761). Nel terzo volume (1753) dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert si fece, per la prima volta, una summa delle conoscenze tecniche e scientifiche legate all’uso del «cemento ... Leggi Tutto

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] con aritmetica, geometria e astronomia, mentre nelle moderne enciclopedie del sapere, da Francis Bacon a Jean Baptiste Le Rond D’Alembert, la scienza del suono è affiancata alle discipline fisico-matematiche nello studio della natura (Cristiani 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] però dimenticare che proprio nel Système figuré des connoissances humaines dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert, le arti, la tecnica, sono inserite all’interno della mémoire, perché la loro dimensione storica è ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] Euler (1707-1783) a Berlino e a Pietroburgo, Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) a Berlino e a Parigi, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) e Pierre-Simon de Laplace (1747-1827) a Parigi, la famiglia Bernoulli e pochi altri. Nei suddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'enciclopedismo scientifico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’enciclopedismo scientifico Walter Panciera Paolo Preto Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] Pivati (1689-1764), dall’Encyclopédie méthodique di Charles-Joseph Panckoucke (1736-1798) e dall’Encyclopédie di Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-1783), i filosofi italiani (così si autodenominavano i seguaci italiani dei lumi ... Leggi Tutto

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni Marta Cavazza Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] inaugurava i suoi corsi di fisica generale e particolare, improntate, oltre che a Newton, a Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-1783), erano il punto d’arrivo di un percorso iniziato nei primi decenni del secolo. Esse confermano l’indirizzo che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] sul concetto di 'corpo esteso' come insieme di punti materiali. Di questi problemi cominciò a occuparsi Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), esponente della generazione successiva, spinto anche dalle sue perplessità sulla nozione di forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] teoria della Luna e delle perturbazioni planetarie che egli sviluppò alla metà del secolo. Euler, Clairaut, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) riuscirono, applicando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

I teatri delle macchine

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I teatri delle macchine Vittorio Marchis L’idea del teatro Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] sarà assimilato e amplificato nello spirito enciclopedista del secolo dei lumi, saranno proprio le planches dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert a comunicare per immagini al grande pubblico della societé savante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali