L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] fisiche di cristalli e minerali riguardavano i calori specifici, per i quali egli usava le formule di Jean-Baptiste-JosephFourier (1768-1830) per la conduttività termica, elaborando un metodo più preciso di miscelazione. Nel 1832, egli sviluppò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] non potesse essere generale. Il problema sarebbe stato chiarito soltanto all'inizio del secolo successivo, quando Jean-Baptiste-JosephFourier (1768-1830) diede inizio alla nuova teoria che porta ancora il suo nome. Anche la moderna nomenclatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] -1783) a Berlino e a Pietroburgo, Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) a Berlino e a Parigi, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) e , introduce delle serie infinite del tipo poi usato da Fourier a partire da date espansioni in serie di potenze: ...
Leggi Tutto