Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di altri scienziati ai quali Darwin deve molto, quali JeanBaptisteLamarck, il geologo Charles Lyell e il maggiore dei biologi eguaglianza. Esempio di tali commistioni fu Georges Vacher de Lapouge, la cui convinzione circa l'ineguaglianza fra gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] quella di Virey assunse nel 1825 il viaggiatore e barone Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent, che distinse ben 15 razze umane in en France 1800-1860. Une histoire des idées de Cuvier et Lamarck à Darwin, Paris, Comité des Travaux Historiques et ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] , dunque, considerata nel XIX sec. il testo di base per lo studio degli invertebrati. Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent nel 1824 affermava che le "opere del Signor deLamarck […] sono in tutte le mani" e Karl Ernst von Baer confermava nel 1864 che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] dell'inizio del XIX sec.: nel 1802, Jean-BaptisteLamarck (1744-1829), nel discorso introduttivo al suo corso e il 1779), i Francesi risposero con la spedizione guidata da Jean-François de Galaup conte di La Pérouse (1741-1788) che partì nel 1785 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] raccolte dal loro collega Étienne Geoffroy-Saint-Hilaire durante una spedizione in Egitto, Bernard-Germain-Étienne de Lacépède (1756-1825), Jean-BaptisteLamarck e Georges Cuvier (1769-1832) redassero una relazione che fu letta il 6 settembre 1802 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] tassonomico nell'ultimo decennio del XVIII sec. da Jean-BaptisteLamarck (1744-1829). Il suo primo lavoro sui temi ordine e sostenne da questo momento in poi che il vero ordre de la Nature andava anche dal semplice al complesso, con le forme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] mestiere del confettiere o del profumiere" (1797, p. 307), Cadet de Gassicourt, dal canto suo, aggiungeva inoltre: "Bisogna ammettere che la linea con la boria dei naturalisti che, come Jean-BaptisteLamarck (1744-1829), sostenevano che le operazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] (p. 41), e tra gli altri nomi, oltre a quelli già citati, vi sono, per es., Jean-BaptisteLamarck, Lavoisier, Jean-Antoine-Nicolas de Caritat, marchese di Condorcet. I suoi contenuti, dunque, furono poi tanto più soggetti a obsolescenza quanto legati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] teoria della discendenza con modificazione', che attribuiva a Jean-BaptisteLamarck (1744-1829) in quanto suo primo enunciatore. evoluzionisti ‒ da Georges-Louis Leclerc de Buffon a Erasmus Darwin, da Lamarck a Spencer ‒ denunciando contestualmente ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] programma di ricerca sull'evoluzione delle specie fu Jean-BaptisteLamarck (1744-1829), che tuttavia ne diede (1857-1944) e il 'principio omega' di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955): teorie autogenetiche antiselezioniste e progressiste, tutte ...
Leggi Tutto