Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese [...] s. Sinforiano, 1834, cattedrale di Autun; Apoteosi di Napoleone, 1853, per il soffitto del municipio di Parigi, distrutto nel 1871; Gesù tra i dottori, 1866, Montauban, museo Ingres), pur nella saldezza compositiva, risultano più fredde e distaccate. ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] il proprio gusto. Ancora nell'Ottocento, i due massimi pittori francesi, Jean-Auguste-DominiqueIngres ed Eugène Delacroix, si misuravano su questo tema: disegno o colore? Ingres annotava: "Il disegno comprende tutto, tranne il colore", e certi suoi ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] Fragonard, La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix, il Ritratto di Louis-François Bertin di Jean- Auguste-DominiqueIngres. Tutte opere destinate a rimanere in situ per 5 anni, prima che un nuovo scambio con le collezioni parigine ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] risalto dato al petto, quali si disegnano anche nelle uniformi militari. Il ritratto del cavaliere fiorentino di Jean-Auguste-DominiqueIngres, del 1823, perfetta immagine di dandy, ne è un esempio significativo: "l'effetto del gilet accentuato dalle ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] ’Accademia di Francia, conobbe Francesco Coghetti, Francesco Podesti e Giovanni Battista Caretti condividendone la polemica contro Jean-AugusteDominiqueIngres, nuovo direttore dell’Accademia dopo Vernet, che lo era stato fino al 1834. A Roma ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] la Rivoluzione e il periodo napoleonico. Ma valenti artisti, come per esempio un allievo di David, di nome Jean-Auguste-DominiqueIngres (18°-19° secolo), trasmettono lo spirito neoclassico ben oltre i suoi confini storici. E anche nel Novecento, un ...
Leggi Tutto