• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [4]
Biografie [3]
Temi generali [1]
Musica [1]
Archeologia [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Goujon, Jean

Enciclopedia on line

Goujon, Jean Scultore e architetto (n. 1510 circa - m. Bologna fra 1563 e 1568). Originario della Normandia, lavorò a Rouen (1540) per la cattedrale e per Saint-Maclou. A Parigi, dal 1541, realizzò il tramezzo di Saint-Germain-l'Auxerrois, di cui rimangono la Deposizione e gli Evangelisti (Louvre), e la decorazione dell'attuale Musée Carnavalet (Le Stagioni, 1547) e di parte della Fontana delle ninfe (1549, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – MANIERISTI – VITRUVIO – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goujon, Jean (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] La produzione narrativa non è altrettanto ricca: accanto a Le roman de Jean de Paris, opera anonima di un certo valore, l’unico autore Caron, mentre la scultura annovera le squisite opere di J. Goujon e di G. Pilon. Fino al 1660 la Francia è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] arte francese, come il bellissimo corno da caccia della collezione Rothschild, un cornetto da polvere attribuito a Jean Goujon, una Madonna del Louvre, variamente ritenuta anche spagnola o fiamminga, in Germania alcune statuette falsamente attribuite ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] XIII risentono squisitamente la classicità, e alcune parti (le figure di Bacco e d'Ercole) sembrano prevenire l'arte di Jean Goujon. Ma la maggiore importanza politica della Borgogna cominciò alla fine del sec. XIV; quando le nozze con Margherita di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] la guglia del campanile. Nell'interno, le colonne di marmo nero che sostengono la cantoria sono la prima opera conosciuta di Jean Goujon. La chiesa di Saint-Nicaise (sec. XVI) fu distrutta da un incendio nel marzo del 1934. Rouen è, in Francia, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

CARIATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] il nome al palazzo di cui ornano la facciata, quelle del palazzo Marino. In Francia si celebrano le cariatidi di Jean Goujon che sopportano la tribuna nella sala delle antichita al Louvre, le 8 cariatidi di Sarrazin che nel cortile di questo decorano ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ANTROPOMORFISMO – COSTANTINOPOLI – MUSEO VATICANO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIATIDE (1)
Mostra Tutti

ANET

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia, nel dipartimento di Eure-et-Loir, sulla riva destra dell'Eure. Del castello, costruito a partire dal 1342 da Philibert Delorme per Diana di Poitiers e incendiato durante la Rivoluzione, [...] la gran porta monumentale è stata collocata nel cortile della Scuola di belle arti a Parigi; la Diana, attribuita a Jean Goujon, ora supposta del Cellini, e la Ninfa in bronzo, che aveva modellato Benvenuto Cellini, sono al Louvre, mentre gli smalti ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO CELLINI – DIANA DI POITIERS – PHILIBERT DELORME – EURE-ET-LOIR – JEAN GOUJON

DIANA di Poitiers

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenita di Giovanni di Poitiers, conte di SaintVallier, nacque nel 1499 e appena sedicenne sposò Luigi II di Brezé, gran siniscalco di Normandia, al quale diede due figlie. Rimasta vedova nel 1533, [...] 'arte e protesse gli artisti, che costruirono per lei il sontuoso castello di Anet e ornarono quello di Chenonceau. Jean Goujon ne ritrasse le forme scultoree nella famosa Diana cacciatrice, ora al Louvre; Du Bellay, Ronsard, Pelletier la celebrarono ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – DELFINO DI FRANCIA – CARLO DI GUISA – CONNESTABILE – JEAN GOUJON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIANA di Poitiers (1)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di Costanza del 1470 quelle di Saint-Maclou a Rouen, terminate dopo il 1560 con richiami allo stile di Jean Goujon). Il programma iconografico, affidato nel Medioevo ai battenti istoriati delle porte delle chiese, illustrante la vittoria di Cristo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] monographies), ivi s. a.; J. Vallery Radot, La cathédrale de Bayeux, ivi 1901; P. Vitry, Michel Colomb, ivi 1901; id., Jean Goujon, ivi s.a.; J. Bilson, Origines de l'architecture gothique en Angleterre, in Rev. de l'Art Chrétien, 1902; C. Enlart ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali